Camera, sì alla nuova legge sul prezzo dei libri

Sì della commissione cultura della Camera al testo di legge sul prezzo dei libri e gli sconti massimi. Il provvedimento passa al Senato. La Commissione ha esaminato il provvedimento in legislativa, cioè senza il passaggio nell’aula della Camera. Dopo l’approvazione del governo, la Camera ha approvato oggi il progetto di legge sul prezzo dei libri che passerà ora al Senato per il sì definitivo: la legge potrebbe entrare in vigore il primo novembre. Una legge attesa ma che divide il settore: pone un tetto ai ribassi, fissandolo al 15%, ma consente ulteriori sconti in occasione di campagne promozionali che non possono durare più di un mese. E alle quali i librai possono scegliere di non aderire. Ci sono però alcune categorie di prodotti librari cui non si applicano le regole su prezzo di vendita e sconti, ovvero i libri per bibliofili pubblicati a tiratura limitata, i libri d’arte, quelli antichi, i volumi di edizioni esaurite, quelli usati, i fuori catalogo, i libri pubblicati da almeno venti mesi, quelli venduti attraverso il commercio elettronico e le edizioni destinate a rapporti associativi.