Unicredit group lancia una rete di spazi espositivi per giovani artisti, gli Studio, per far conoscere le opere dei talenti italiani e coinvolgerli in progetti di ricerca: «Studio non è soltanto un semplice spazio di esposizione per gli emergenti ma è un luogo di incontro e applicazione, dove gli artisti lavorano e creano» spiega Francesca Pagliuca che collabora al progetto Unicredit and Art e che continua: «Ho scelto personalmente gli artisti di questa mostra perché mi interessava il loro modo di fare arte e il fatto che lavorassero con dei materiali particolari. L’intento di questo progetto è dare visibilità e produrre arte, sostenendo gli artisti e, nel caso in cui non abbiano una galleria di riferimento, farli incontrare con dei galleristi. Offrire, in poche parole, un’opportunità». Il progetto, oltre ad essere in costante contatto con musei, istituzioni, accademie e partner culturali del gruppo, verrà portato in altre sedi in Italia – la prossima tappa è a Trento – per essere esposto anche al di fuori dei confini italiani. Il primo Unicredit Studio s’inaugura con la mostra L’archivio storico: quattro interpretazioni, in cui quattro giovani artisti hanno rielaborato il materiale iconografico dell’ archivio del gruppo, attraverso la loro personale interpretazione di immagini e forme che li hanno ispirati. (S. C.)