Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, si è riunito in data odierna e ha nominato Bice Curiger direttore del settore Arti visive, con lo specifico compito di curare la cinquantaquattresima esposizione internazionale d’arte che si terrà nel 2011. Laureata all’università di Zurigo, la Curiger è storica dell’arte, critica e curatrice di mostre a livello internazionale. Dal 1993 è curatrice alla Kunsthaus di Zurigo, uno dei musei più importanti al mondo per l’arte moderna e contemporanea, che sviluppa da anni uno dei programmi espositivi di maggior rilievo internazionale. Bice Curiger è cofondatrice e capo redattrice di Parkett, rivista di arte contemporanea fra le più autorevoli e innovative al mondo, pubblicata a Zurigo e New York dal 1984. Dal 2004 è direttrice editoriale della rivista Tate etc della Tate gallery di Londra oltre a essere autrice di diverse pubblicazioni e cataloghi di arte contemporanea. «È un grande onore e un privilegio che mi sia stato chiesto di assumere l’incarico di direttore alla Biennale di Venezia – ha detto a caldo – una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti e straordinarie al mondo. Sono davvero entusiasta di affrontare questa grande sfida. La Biennale è una mostra che per tradizione attira un pubblico molto vario ed esteso: professionisti, appassionati, amanti dell’arte. Tutto ciò offre l’opportunità di riflettere sull’aspetto altamente comunicativo dell’arte di oggi, che coinvolge e impegna fortemente i visitatori, tracciando un’immagine contemporanea dell’individuo nel più ampio contesto collettivo e sociale». (S. C.)