La liberazione di Firenze documentata nelle fotografie dell’ottava armata britannica che ripercorre la cacciata dei tedeschi, fra il luglio e l’agosto del 1944 e l’ingresso in città delle truppe di sua maestà. La mostra – aperta dal 23 aprile al 9 maggio – è stata presentata, all’interno dei locali dell’istituto storico della Resistenza in Toscana, dall’assessore provinciale, Stefano Giorgetti e dal curatore della mostra, Marco Nucci. Si tratta di documenti eccezionali, che testimoniano non solo gli scontri tra gli eserciti, i mezzi a disposizione, i volti dei soldati e degli ufficiali, ma anche la condizione disastrosa dei paesi attraversati durante il passaggio del fronte, le distruzioni causate dai bombardamenti e dalle artiglierie, nonché i danni arrecati al patrimonio artistico. Impressionanti per le scene di devastazione, le foto del ponte Vecchio e del ponte alle Grazie, rese ancora più vivide dall’uso del colore. Per non dimenticare migliaia di soldati alleati, italiani e partigiani morti per liberare la patria dai nazifascisti. (S. C.)