Gucci x Tracey Emin, un omaggio alla videoarte che lascia il segno

Main Sponsor della mostra su Tracey Emin a Palazzo Strozzi, Gucci dedica uno speciale screening dedicato alla videoarte dell'artista

In occasione dell’esposizione fiorentina Tracey Emin. Sex and Solitude, Gucci ha rafforzato la collaborazione con Palazzo Strozzi omaggiando la videoarte della multiforme artista nell’ambito del progetto Controluce. Stories of Beauty. Nella Sala Cinema di Palazzo Gucci, in piazza della Signoria a Firenze, è presentata una selezione di storici video – Burning Up del 1997 e Reincarnation del 2005, offrendo un ulteriore spazio di approfondimento sulla ricerca di un’artista che rende il legame tra parola e immagine lo strumento di un racconto intimo e viscerale tra arte e vita. Riding For a Fall del 1998 è invece girato a rallentatore sulla spiaggia di Margate, città marinara della contea Kent in Inghilterra, in cui è cresciuta: qui l’artista cavalca un cavallo al tramonto, indossando un cappello da cowboy e una camicetta aperta, fissando seducentemente lo spettatore. Il video si pone come testimonianza di uno dei fili conduttori della sua pratica decennale, una dissezione acuta e disinibita degli stereotipi di genere.

Tracey Emin e la videoarte come metafora di vita

Sebbene abbiano ricevuto meno visibilità rispetto alle installazioni, ai dipinti o alle fotografie dell’artista, i video di Tracey Emin sono una componente essenziale della sua opera e offrono una visione completa della sua poetica visiva: dai primi traumi e lotte personali, alle sue visioni argute e spesso autoironiche sull’amore e la solitudine. La realizzazione dei video risale agli anni Novanta, quando era un’artista emergente tra quelli che in seguito sarebbero diventati noti come Young British Artists: la filmografia diventa per lei espediente di come riuscire ad esorcizzare la bellezza con l’arte e a distinguerla dalla scena artistica, è proprio quella sua magistrale capacità di raccontare la storia della sua vita con chiarezza e brutale onestà, in un lavoro intensamente personale ed emozionante, che ha un’immediatezza e un’autenticità unica tra tutte le personalità del contemporaneo.

Articoli correlati