La Cityzen Tower è la prima opera di Zaha Hadid Architects in Georgia. Situata in un’ex area militare nel cuore di Tbilisi si trova nell’ambito di Cityzen District: un comparto urbano che comprende università statali, abitazioni, servizi, parchi e aree pubbliche connesse da percorsi ciclabili e pedonali in mezzo al verde.

Un design ispirato alla natura
Come spesso accade nei progetti dello studio di Zaha Hadid, l’architettura della Cityzen Tower è pensata per dialogare con il paesaggio circostante. La forma dell’edificio, alto 42 piani, richiama le morbide colline e le valli fluviali di Tbilisi, creando una struttura che sembra emergere organicamente dal terreno. Un elemento distintivo sarà la serie di terrazze a cascata, che non solo daranno movimento alla facciata, ma creeranno anche spazi aperti per il relax e la socializzazione.
La base della torre sarà circondata da aree verdi e percorsi pedonali offrendo ai residenti e ai visitatori un’esperienza immersiva tra natura e architettura. La geometria della costruzione si contorce dal basamento e si assottiglia verso l’alto. L’idea nasce dall’analisi attenta del contesto, dell’orientamento, dell’esposizione al sole e al vento, per favorire il massimo benessere micro-climatico attraverso l’adozione di tecniche di progettazione sostenibili. Man mano che la torre sale così le terrazze si trasformeranno in balconi privati per gli appartamenti e spazi comuni per gli uffici, regalando viste panoramiche sulla città.
Oltre alla bellezza estetica, il progetto pone una forte enfasi sulla sostenibilità: l’edificio sarà progettato per ottenere la certificazione LEED Gold, grazie a soluzioni che riducono l’impatto ambientale. Tra queste ci sono: una ventilazione naturale e sistemi di ombreggiatura per minimizzare il consumo energetico; l’utilizzo di materiali ecocompatibili e a basso impatto per la costruzione; la raccolta dell’acqua piovana per ridurre gli sprechi e un verde urbano e vegetazione autoctona che non richiedono eccessiva irrigazione. Un altro aspetto interessante è l’uso del cemento strutturale locale, che non solo garantisce solidità e durata, ma rende omaggio alle tradizioni costruttive di Tbilisi.


Cityzen Tower: il futuro di Tbilisi
La Cityzen Tower non sarà solo un grattacielo, ma un nuovo modo di vivere la città. Il progetto prevede appartamenti di lusso, uffici moderni, negozi, ristoranti e spazi pubblici pensati per favorire l’interazione tra le persone. L’obiettivo è quello di creare un quartiere urbano connesso, in cui natura, architettura e innovazione si fondano in un unico ecosistema. La costruzione della torre è già in corso, e il suo completamento è previsto per il 2028. Con questo progetto lo studio Zaha Hadid Architects porta per la prima volta la sua visione avanguardistica in Georgia, lasciando un segno indelebile nella trasformazione di Tbilisi in una metropoli moderna e sostenibile.
