Superdesign Show, torna l’evento iconico della Milano Design Week

Il tema del Superdesign Show sarà "Happiness", al centro di una manifestazione che intende mantenere alto il livello di qualità

Torna con la Milano Design Week uno degli appuntamenti d’eccezione della manifestazione meneghina. È il Superdesign Show, che con questa edizione compie 25 anni e lo fa proponendo il tema Happiness. «Sono 43 anni che Superstudio esiste e nei 25 della manifestazione il progetto si è riempito pian piano di giovani», ha dichiarato la fondatrice dello studio Gisella Borioli alla conferenza stampa di presentazione della nuova edizione, in programma dal 6 al 13 aprile 2025.

Le istituzioni supportano il Superdesign Show

La prima a celebrare il compleanno di Superdesign Show è stata Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, che ha ricordato come questo appuntamento iconico della Design Week abbia «contribuito a consacrare negli anni Milano come capitale mondiale del design, oltre ad aver dato un impulso alla stessa città».

Sempre dalle istituzioni arriva l’appoggio all’iniziativa con le parole di Barbara Mazzalli, Assessora Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia: «è impossibile non supportare Superstudio perché costituisce il 30% del design italiano e, come regione, noi costruiamo proprio su questo settore uno storytelling». «Occorre – ha aggiunto – fare un plauso a questa realtà per il suo lavoro di ricerca ed è necessario che le istituzioni continuino a darle una mano perché la nostra regione continui ad essere il punto di riferimento internazionale per design e creatività».

La qualità rimane il faro della manifestazione

Accanto al tema della nuova edizione dell’evento c’è l’attenzione alla qualità. Lo ha ricordato Giulio Cappellini, Art Director del Superdesign Show: «non importa se stiamo parlando con un grande gruppo internazionale o con startup di giovani alle prime esperienze, bisogna difendere in ogni caso la qualità». Commentando la manifestazione, ha aggiunto: «quest’anno un punto fermo dell’edizione sarà su questi 25 anni, che abbiamo deciso di raccontare con una mostra a cui hanno aderito tutte le realtà coinvolte, pure quelle che al tempo erano esordienti». «La cultura del bello, del sogno, della felicità è fondamentale – ha concluso – e Superdesign Show deve mantenere questa identità di fucina creativa: il mercato ha bisogno di nuove idee, non di nuovi prodotti. Noi ci ripromettiamo di creare questo punto di osservazione internazionale perché è nostro dovere lavorare sulla bellezza e raccontare belle storie alle persone».

Presente a raccontare il tema di questa edizione anche Francesco Morace, sociologo e saggista, che ha offerto una lettura profonda del ruolo della felicità nella società contemporanea, mentre a passare in rassegna i dettagli della manifestazione in arrivo è stata Laura Vella, Project Manager dell’evento. A concludere l’incontro è stato invece l’intervento di un altro ospite d’eccezione: l’artista Carla Tolomeo, la cui installazione presentata alla Biennale Arte 2024 sarà esposta nei giorni di Superdesign Show.

info: superdesignshow.com

Articoli correlati