L’arte italiana va forte sul mercato. Al via una grande stagione di aste internazionali

Londra e Parigi saranno gli scenari in cui l'arte italiana avrà un ruolo da protagonista nelle aste di Sotheby's e Christie's

È cominciata la stagione della aste primaverili e i colossi del settore puntano sull’arte italiana. Due i principali appuntamenti internazionali in cui ha un ruolo da protagonista, e il primo ha già registrato risultati record. Ma accanto a questo, il Contemporary Day Auction di Sotheby’s a Londra del 5 marzo, è in programma a Parigi per il 9 e 10 aprile Thinking Italian, con cui Christie’s raddoppia il catalogo di arte italiana dopo il successo della sessione autunnale.

L’arte italiana da Sotheby’s a Londra: Burri da record

La collezione del finanziere britannico Christian Levett è andata all’asta nel Contemporary Day Auction di Sotheby’s a Londra. Pure se non interamente dedicato all’arte italiana, l’appuntamento le ha dedicato un momento importante: protagoniste sono state infatti le opere di Lucio Fontana ed Enrico Castellani, Alberto Burri Paolo Scheggi, accomunati dall’impegno a oltrepassare la bidimensionalità della tela in una ricerca spaziale. Tra le più rilevanti collezioni di arte italiana del dopoguerra mai andate sul mercato, quella di Levett ha già fatto numeri da record. Quindici i lotti all’asta: in particolare, Sacco e Nero 3 di Alberto Burri, battuto per la prima volta, è stato venduto per ben 4 milioni di sterline.

Verso Thinking Italian di Christie’s

Il grande successo della sessione di ottobre dello stesso format ha portato il colosso internazionale delle aste a riproporre un secondo appuntamento di Thinking Italian. Dopo la chiusura della sua sede romana, Christie’s consacra Parigi come capitale del mercato dell’arte italiana. Milano si è infatti vista soffiare la sua tradizionale sessione primaverile: istituita nel 2017, Thinking Italian sembra attirare un pubblico sempre più internazionale e la Ville Lumière pare essere il contesto ideale per ospitarla.

Tra i lotti già rivelati ci sono due esemplari di Lucio Fontana della serie Concetto Spaziale, Attesa del 1967 e 1968 che compaiono per la prima volta sul mercato in questa occasione. Il resto del catalogo sarà rivelato entro il mese di marzo, durante il quale saranno anche allestite le mostre pre-asta in Italia a Roma, Torino e Milano. Proprio a Milano saranno visitabili il 25 e 26 marzo nella sede della casa d’aste.