Cultura in evoluzione: aperto il bando internazionale del MiC per 5 musei di prestigio

Al via la selezione per dirigere musei e parchi archeologici: un’opportunità di rinnovamento per la valorizzazione del patrimonio culturale

È stata annunciata l’apertura di un bando pubblico internazionale dal Ministero della Cultura per selezionare i nuovi direttori per cinque musei e parchi archeologici di livello dirigenziale generale. Un’opportunità che incarna un una svolta verso il rinnovamento del patrimonio culturale che intende promuovere la valorizzazione e la gestione efficace di luoghi simbolo d’identità storica, artistica e culturale.

Le cinque opportunità

Le candidature riguardano: la direzione dei Musei Reali di Torino (diretti al momento dal segretario generale del MiC Mario Turetta); le Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello (attualmente diretti dal direttore generale musei Massimo Osanna); il Parco archeologico del Colosseo (diretto da Alfonsina Russo, nominata a capo del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale); il Museo Nazionale Romano (articolato in quattro sedi, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, e diretto negli ultimi quattro quattro anni da Stéphane Verger); e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (precedentemente diretto da Paolo Giulierini).

I criteri di selezione

Con l’obiettivo di individuare figure altamente qualificate, come si legge nel comunicato stampa, il Ministero della Cultura “si baserà su criteri di professionalità, esperienza internazionale e capacità di promuovere la cultura in modo inclusivo e sostenibile. I nostri musei saranno capaci di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato, nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo sempre vigile e aperto al futuro”.

Sarà una commissione di valutazione a esaminare le candidature e sarà composta da cinque membri di altissimo profilo nominati dal Ministero della Cultura: “magistrati, professori universitari ordinari in materie giuridiche, professori universitari in materie attinenti al settore del patrimonio culturale, esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale, dirigenti generali o equiparati del Ministero della cultura o di altre pubbliche amministrazioni, esperti di economia ed organizzazione aziendale”.

Come candidarsi

Chiunque è interessato alla carica avrà la possibilità di presentare la propria candidatura esclusivamente online dal sito ufficiale del Ministero della Cultura nella sezione dedicata.
Le candidature potranno essere inviate entro il 6 marzo 2025 alle ore 12:00 (ora italiana). La durata dell’incarico è di quattro anni, con la possibilità di essere rinnovato, a seguito di una valutazione positiva dei risultati ottenuti, per altri quattro anni una volta sola. Sul sito del Ministero della Cultura è possibile consultare il bando completo trovare maggiori dettagli e informazioni.