Chappell Roan indossa per i Grammy un abito ispirato a Edgar Degas

Ispirato all'Impressionismo, durante il red carpet arriva l’abito vintage di Jean Paul Gaultier dall'archivio dello stilista

Chappell Roan ha portato l’Impressionismo durante i Grammy Awards 2025. La popstar che l’anno scorso ha avuto una rapidissima ascesa al successo ha indossato sul red carpet un abito vintage di alta moda ispirato a Edgar Degas realizzato con una stampa raffigurante le celebri ballerine da lui dipinte.

Si tratta di un abito d’archivio di Jean Paul Gaultier, presentato nella sfilata Haute Couture Primavera Estate 2003 dello stilista. Realizzato in tulle giallo e blu le stampe riportano alcune rappresentazioni ispirate a quadri del pittore francese del XIX secolo. Le stampe che decorano l’abito ricordano le donne ritratte da Degas in opere come Ballerina con bouquet (1877-78 circa), che fa parte della collezione del RISD Museum, e Balletto (1876-77 circa), del Musée d’Orsay. All’abito Genesis Webb, la stilista che ha vestito Chappell Roan per i Grammy, ha deciso di abbinare un copricapo di piume e guanti da opera blu trasparenti. Una scelta in linea per rimarcare la fantasia dell’abito.

Le dichiarazioni della popstar

Prima di salire alla ribalta a seguito dell’uscita dell’album The Rise and Fall of a Midwest Princess nel 2023, Roan è stata abbandonata dalla sua prima etichetta discografica nel 2020 e lasciata senza assicurazione sanitaria durante la pandemia di Covid-19. È così che Roan, dopo aver vinto il premio Grammy come miglior artista esordiente, ha utilizzato il discorso di accettazione per lanciare un messaggio alle case discografiche rispetto al sostegno e al riguardo che esse dovrebbero avere nei confronti di artisti emergenti. La cantante ha dichiarato quanto sia stato devastante sentirsi tradita dal sistema in un momento di estremo impegno per la sua carriera: le case discografiche dovrebbero trattare i loro artisti in maniera adeguata fornendogli alle esigenze che questo lavoro richiede.

Non a caso, anche i dipinti di Degas che ritraggono le ballerine fanno riferimento al lato oscuro dell’industria della danza alla fine del XIX secolo: durante un momento in cui il balletto cominciava a perdere di popolarità, molto ballerine provenienti da un ceto sociale più basso avevano bisogno del sostegno dei ricchi mecenati. Questi vengono dipinti dal pittore come delle figure sinistre che incombono sullo sfondo.