Sabato 12 ottobre 2024 torna la Giornata del Contemporaneo, la manifestazione dedicata all’arte contemporanea che coinvolge l’intero territorio italiano. Giunta alla sua ventesima edizione, questa iniziativa, promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Fin dalla sua genesi nel 2005, la Giornata del Contemporaneo si pone come obiettivo di portare l’arte contemporanea al grande pubblico, coinvolgendo musei, fondazioni, gallerie, studi d’artista e spazi espositivi su tutto il territorio italiano. Quest’anno, in particolare, l’iniziativa si espande ulteriormente grazie al supporto della rete diplomatica del MAECI, che consentirà la partecipazione a eventi internazionali organizzati da ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura, estendendo l’appuntamento anche all’estero.
L’immagine guida dell’Edizione 2024
L’edizione 2024 della Giornata del Contemporaneo ha come immagine guida l’opera Donna in gabbia di Tomaso Binga, lo pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna, scelta dalle direttrici e dai direttori dei musei AMACI, che riflette la condizione di subalternità costrittiva della donna. Si tratta di “un’immagine emblematica, semplice e di per sé parlante- spiega l’artista- c’è una donna in gabbia e mani maschili che le porgono un seme”.

L’immagine è tratta da una performance realizzata nel 1974 che denunciava le disuguaglianze di genere e le forme di controllo mascherate da protezione. La gabbia per canarini utilizzata nell’opera diventa simbolo della lotta per la libertà e l’emancipazione, tematiche centrali per l’edizione di quest’anno della Giornata del Contemporaneo. “Io ero tra quel nutrito gruppo di donne che negli anni 70 hanno iniziato pratica per la liberazione delle donne,- spiega ancora Binga- il mio augurio é che tutto ciò che abbiamo intrapreso possa permanere e aumentare e non parlo solo di uguaglianza tra donne e uomini, ma della società tutta, di tutte le differenze di tutti gli oppressi”.
Il tem: accessibilità e inclusione
Uno dei temi centrali della Giornata del Contemporaneo 2024 quindi è proprio l’accessibilità, intesa non solo come accesso fisico ma anche come diritto inalienabile alla libertà e alla possibilità di fruire della cultura. Questa visione si ispira alla nuova definizione di museo approvata dall’ICOM (International Council of Museums) nel 2022, che enfatizza il ruolo dei musei come istituzioni aperte, inclusive e sostenibili.
Il calendario degli eventi
Nella settimana che va da 6 al 12 ottobre saranno circa un migliaio gli eventi in programma per la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo. L’evento prevede un’ampia gamma di iniziative gratuite che coinvolgeranno i Musei associati AMACI, la rete dei Luoghi del Contemporaneo, oltre a numerosi soggetti aderenti. Le attività proposte includono mostre, installazioni, performance e laboratori in collaborazione con la rete estera del MAECI e altre realtà culturali. L’obiettivo è quello di far emergere la vitalità dei linguaggi contemporanei attraverso eventi distribuiti su scala nazionale e internazionale.
“Si tratta di un’occasione per il pubblico internazionale per conoscere la vastità e l’eterogeneità del contemporaneo italiano,- sottolinea il portavoce del MAECI- è forse il settore della creatività italiana meno noto all’estero: di solito si pensa alle colonne romane, all’iconografia medievale, al Rinascimento o al Barocco, mentre è più raro che si pensi al contemporaneo per questo serve un gioco di squadra, la strategia migliore per far conoscere i nostri artisti all’estero”.
Treccani Arte per Amaci

In occasione del ventesimo anniversario, AMACI ha collaborato con Treccani Arte per il progetto Treccani Arte x AMACI, una collezione di stampe fine art in edizione limitata realizzate da artisti che hanno firmato le immagini guida delle passate edizioni, tra cui Giorgio Andreotta Calò, Tomaso Binga, Binta Diaw e Michelangelo Pistoletto. Il progetto è un omaggio al contributo che questi artisti hanno dato alla crescita e alla diffusione dell’arte contemporanea in Italia.
A testimonianza dell’importanza culturale della Giornata del Contemporaneo, inoltre, anche quest’anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla manifestazione la Medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che evidenzia il ruolo chiave dell’evento nel panorama artistico nazionale per valorizzare l’arte contemporanea in Italia.


Come partecipare
Per partecipare all’edizione 2024 della Giornata dell Contemporaneo è necessario iscriversi entro il 4 ottobre tramite il form disponibile disponibile al link: https://giornatadelcontemporaneo.amaci.org/it . AMACI rinnova la partnership con Artshell, permettendo una navigazione interattiva del programma e la scoperta dei numerosi eventi in programma sul sito amaci.org. Per ulteriori informazioni si può scrivere a [email protected].