Negli spazi del MAXXI ha inaugurato a Roma la rassegna Briganti Eleganti. L’arte della moda maschile: il progetto nasce da una idea di Stefano Dominella e curata assieme a Guillermo Mariotto e Bonizza Giordani Aragno e sarà visibile sino al 26 maggio 2024. La mostra inoltre è stata realizzata in collaborazione con Netflix e ospita anche immagini e materiali tratte dalla serie italiana Briganti, in uscita il 23 aprile e ambientata nell’Italia meridionale di metà ‘800.


Esposti gli abiti storici dei briganti, tra contaminazioni visive e veri costumi d’epoca grazie a prestiti provenienti da collezioni di arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà e da importanti case di moda, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, dell’Archivio storico del Museo di Antropologia dell’Università di Torino e infine dal Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo. Un percorso stilistico che permette al visitatore di tornare indietro nel tempo, attraverso questi veri e propri archetipi di stile maschile e che mantiene intatta la veridicità dei codici popolari.

Dagli inizi dell’800 i briganti sono stati protagonisti di scorribande e delitti che diedero vita a una guerra civile fra neo-italiani, con migliaia di morti sul campo e ancora poco conosciuta, prima ancora dell’unità di Italia stessa. I loro vestiti parlavano attraverso una incredibile potenza visionaria che rendeva questi ribelli riconoscibili ovunque. Al MAXXI una reinterpretazione estetica in chiave rock e contemporanea che ci insegna che «tutto torna e anche ciò che sembra temporalmente distante, potrà sempre influenzare e generare nuove mode senza dubbi più attuali, ma con uno sguardo di devozione sempre rivolto al passato».
Dal 27 marzo al 26 maggio 2024
MAXXI, via Guido Reni 4, Roma
info: maxxi.it