Fuorisalone 2023, al via la design week milanese. La nostra selezione degli eventi da seguire

Dal 17 al 23 aprile torna a Milano la più importante manifestazione internazionale per la design industry con oltre 800 appuntamenti

Conclusa miart, per Milano continua il fermento aristico con la design week del Fuorisalone: la città torna protagonista della scena internazionale con un’edizione che torna a celebrare la primavera. Laboratorio Futuro è il tema dell’edizione 2023 che propone una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro, in relazione all’unicità dei tempi in cui viviamo. Le vie e i distretti della città si popolano di appuntamenti nel segno del design: quest’anno oltre 800.
Qui una selezione dei più interessanti, in onda dal 17 al 23 aprile:

ill at ease. Design e arte digitale su ruote. Con Ron Arad, Hermine Bourdin, Khaled El Mays, Diango Hernández e Six N. Five, a cura di Luisa Ausenda e Caterina Taurelli Salimbeni, prima edizione dell’happening itinerante che coinvolge artisti e designer tra i più acclamati del panorama internazionale. A metà tra un salotto stravagante e una mostra d’arte ill at ease presenta mobili di design e creazioni digitali con cui il pubblico può interagire all’interno di una cornice sempre nuova, perché di volta in volta adattata alle piazze e ai cortili dove si inserisce. Un furgone di 7 metri con proiettori interni ed esterni si trasforma in un dispositivo che da una parte attiva la relazione con la città proiettando opere digitali sulle architetture circostanti, dall’altra accoglie i visitatori all’interno di NoMa, la Active Room immersiva creata da Valuart.

Khaled El Mays, Living 101, still from video, 2023. Courtesy the artist

Alcova, alla sua quinta edizione, svela gli articolati e monumentali spazi dell’Ex-Macello di Porta Vittoria a Milano, ospitando oltre 70 progetti e riunendo istituzioni, marchi nuovi e affermati, un’ampia gamma di studi di design e una sezione trasversale di talenti emergenti. La mostra esplorerà direzioni diverse e complementari nella pratica del design contemporaneo, dalla ricerca sui materiali innovativi e sostenibili all’artigianato contemporaneo e al design sensoriale. Un’occasione speciale di vivere il design in uno scenario urbano imperdibile. 

Dropcity Convention 2023, progetto vincitore della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, torna a far vivere i Magazzini Raccordati della Stazione Centrale. Dropcity Centro di Architettura e Design, ideato dall’architetto Andrea Caputo e sviluppato grazie a Nhood, produce e ospita un fitto palinsesto di mostre, installazioni, conferenze e talk con la partecipazione di architetti e designer di livello internazionale. 

Morel, ex manifattura di tessuti in cotone per calzature, presenta le sue architetture industriali originali del 1930. Non si tratta di un semplice sito industriale, ma di un luogo autentico e curato. In occasione della Design Week, decide di valorizzare la storia manifatturiera che per quasi 100 anni ha avuto sede al suo interno. Nasce così una riflessione sul nostro futuro all’insegna dell’artigianalità, della creatività e della gastronomia in un’inedita collaborazione tra designer, artigiani e gastronomi. In scena le installazioni site-specific di Mandalaki e Macheia e un progetto culinario disegnato a quattro mani da Morel e Tipografia Alimentare intitolato A FUOCO LENTO.

Agostino Iacurci realizza una maestosa installazione che avvolgerà l’imponente torre in Largo Treves e che diventerà l’hub del Brera Design District. L’opera invita lo spettatore a guardare al presente per immaginare il futuro, riflettendo sulle rapide trasformazioni del nostro paesaggio.

TCL, azienda leader nella produzione di televisori e dispositivi mobili, presenta in Tortona ELEMENTS – TCL Green Horizon. La mostra accompagna i visitatori in un viaggio attraverso gli elementi della natura, evidenziando come l’ambiente sia fonte di ispirazione, creatività e innovazione. TCL mira a creare una tecnologia stimolante per un futuro migliore con un design e un’esperienza utente eccezionali. TCL unisce opere d’arte sostenibili, esperienze coinvolgenti e innovazione, invitandoti a immaginare un orizzonte in cui natura e tecnologia coesistono, ispirando un futuro più verde.

L’Appartamento, nella cornice di Cesare Correnti 14, elegante dimora anni ’30 nel cuore del distretto 5Vie, curato da sei prestigiosi studi internazionali di interior design, l’appartamento racconterà differenti visioni creative che dialogano tra loro. I diversi ambienti della casa verranno arredati ognuno da un interior designer diverso utilizzando esclusivamente arredi, complementi, illuminazione e arte realizzati da una selezione di artigiani, brand e artisti italiani che collaborano con Artemest. Artemest vi invita a scoprire il mondo dell’alto artigiano italiano attraverso lo sguardo creativo di Anne-Sophie Pailleret, Kingston Lafferty Design, MONIOMI Design, Nina Magon, Styled Habitat e T.ZED Architects.

Kohler, brand vincitore della scorsa edizione del Fuorisalone Award, presenta il debutto mondiale della monumentale scultura aerea Noli Timere, dell’artista Janet Echelman, sospesa nella cornice dello storico Palazzo Senato. Il marchio svela prodotti in edizione limitata con quattro artiste uniche provenienti da tutto il mondo per celebrare il 150° anniversario dell’azienda. Kohler offre un’esperienza digitale interattiva in cui i visitatori diventano artisti, manipolando colori, motivi e forme all’interno dello spazio. 

Ingo Maurer, noto brand di illuminazione, torna a Milano con uno straordinario evento aperto alla città. In occasione di Euroluce 2023, presenta la sua appassionata creatività attraverso un’affascinante installazione luminosa in una nuova, prestigiosa e inaspettata location. Il poetico marchio stupirà il pubblico con una scenografica installazione luminosa a cielo aperto ai Caselli 11-12 di Porta Nuova, mentre all’interno dei due edifici presenterà i nuovi prodotti.

Colmar Again un progetto dove l’arte incontra l’azienda nell’anno del suo centenario, lungo la strada di una sempre maggiore consapevolezza legata alla sostenibilità ambientale. Grazie all’incontro con il giovanissimo designer olandese Kees Dekkers, i capi dismessi o difettosi destinati al macero, ricevono una seconda possibilità dentro alla No Waste Chair, una sedia contenitore realizzata in plexiglass trasparente riciclato per rendere visibile, e quindi concreto, il contenuto. Il progetto vedrà 20 sedie, ognuna riempita diversamente e quindi unica nel suo genere, esposte presso lo store di piazza Gae Aulenti a Milano con una suggestiva installazione.

Torna la seconda edizione di Fuorisalone Award, il cui obiettivo è quello di promuovere sia le installazioni più distintive in mostra a Milano (tramite votazioni online) sia contenuti, progetti, attività di interesse per la community internazionale del progetto attraverso le Menzioni Speciali. Queste ultime saranno assegnate da un comitato tecnico composto da influenti professionisti del settore. I progetti che concorreranno ad aggiudicarsi i voti del pubblico e quelli della giuria saranno visibili su una sezione dedicata del sito Fuorisalone.it, e saranno approfondibili attraverso un sistema di schede evento con contenuti e foto delle installazioni. Le votazioni apriranno a partire da martedì 18 aprile 2023. Per le Menzioni Speciali, il lavoro congiunto di un comitato tecnico e della redazione di Fuorisalone.itporrà invece l’attenzione su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design, qualitativamente innovativi e ricchi di significato, per le categorie: Interazione, Sostenibilità, Tecnologia e Comunicazione. La giuriache voterà le Menzioni Speciali sarà composto da: Paolo Ferrarini (Curatore, docente e giornalista), Valentina Ventrelli (Esperta di estetiche contemporanee), Luca Caizzi(Fotografo e Direttore Creativo C41), Alessandro Colombo(General Manager AD Education Italy), Nicola Ricciardi(Direttore Artistico Miart), Francesco Zurlo (Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano), Angela Rui(Curatrice di Design), Federica Sala (Curatrice), Cristiano Seganfreddo (Innovatore e Imprenditore) e Vera Sacchetti(Critica e Curatrice di Design).

Il progetto vincitore della Menzione Comunicazione 2022, Hermès – Alla ricerca della leggerezza

Tutti gli eventi in aggiornamento: www.fuorisalone.it