Terna: al via la seconda edizione del premio di fotografia Driving Energy

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione che presenta importanti novità dedicate anche ai giovani e ai non-professionisti

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 candidati di ogni età, dai 18 agli 85 anni, provenienti da tutto il territorio italiano, Terna lancia la seconda edizione del Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea, il concorso gratuito aperto a tutti i fotografi in Italia, volto a promuovere lo sviluppo culturale del Paese e a sostenere i nuovi talenti del settore. Il tema proposto quest’anno è Elogio dell’equilibrio e i fotografi partecipanti saranno chiamati ad interpretare il proprio personale concetto di equilibrio, uno dei principi base della mission di Terna. A partire da oggi, e fino al 30 giugno, sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio che anche quest’anno è curata da Marco Delogu, figura di rilievo internazionale nel mondo della fotografia e Presidente di Azienda Speciale Palaexpo, che ha dichiarato: «I risultati del Premio Driving Energy 2022 confermano in concreto la bontà della scelta fatta con Terna: dare all’Italia una nuova piattaforma di riferimento per la fotografia, creare un appuntamento importante di riflessione artistica sulla contemporaneità, mediata dal mezzo fotografico. Con la seconda edizione del Premio vogliamo consolidare e accrescere questi risultati, per dare sempre più valore alla comunità dei fotografi in Italia».

 La giuria vede anche la conferma di Lorenza Bravetta, consulente nel campo della fotografia, in qualità di Presidente, e di Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna. Sono quattro, invece, i nuovi giurati: Maria Alicata, docente e curatrice, Diane Dufour, editrice e curatrice, Andrea Purgatori, giornalista e autore televisivo, e Francesco Zanot, curatore, saggista e docente. Anche in questa edizione del Premio, i giurati sono assistiti, oltre che dal curatore, anche dal Comitato di Presidenza, composto da Valentina Bosetti, Presidente di Terna e Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato. Un’importante novità è la presenza del  Comitato d’onore, che assegnerà uno dei cinque premi ed è composto dai vincitori del Premio Driving Energy 2022: Paolo Ventura (Premio Senior con l’opera dal titolo I Ginestra), Gaia Renis (Premio Giovani con il lavoro fotografico Stereocaulon vesuvianum), Mohamed Keita (Menzione Speciale all’opera Camminare e camminare… ispirata al tema Normalità contemporanea), Eva Frapiccini (Menzione Speciale al lavoro fotografico La porta di luce alias hommage to D.M. ispirata al tema Circolarità. Corsi e ricorsi), e Andrea Botto (Menzione Speciale all’opera Onda d’urto, attribuita dalle persone di Terna).

Dato il successo riscosso dalla precedente edizione, il Premio Driving Energy 2023 mantiene pressoché immutata la struttura del concorso introducendo alcune novità a beneficio, in particolare, dei giovani e dei nuovi talenti del settore. La seconda edizione prevede inoltre il Premio Senior, del valore di 15 mila euro, aperto ai partecipanti dai 31 anni in su; il Premio Giovani, del valore di 5 mila euro, dedicato ai fotografi fino ai 30 anni; e la Menzione per l’Opera più votata da Terna, del valore di 2 mila euro, aperta a tutte le categorie. Al fine di rendere il progetto ancora più inclusivo, due importanti opportunità hanno trovato spazio nella nuova edizione: la prima è rappresentata dal Premio Amatori, del valore di 5 mila euro, aperto a coloro che non rientrano nelle categorie «autori» (fotografi che portano avanti una ricerca riconosciuta da pubblicazioni e mostre) e «professionisti» (fotografi che esercitano la professione nei più diversi campi, ad esempio, direttori della fotografia e videomaker che svolgono attività nei settori della pubblicità, della moda, dello spettacolo, etc.). La seconda è la Menzione Accademia, del valore di 2 mila euro, aperta agli studenti iscritti alle realtà di alta formazione nei settori attinenti al Premio (es. fotografia, arte contemporanea, belle arti, etc.).

Premio Driving Energy 2022, installation view

«La grande partecipazione di giovani talenti alla scorsa edizione del Premio ci ha spinto a dedicare ancora maggiore attenzione ai tanti appassionati, non professionisti, che attraverso la rappresentazione visiva hanno l’opportunità di comunicare, con creatività e coraggio, la loro personale ricerca di equilibrio, in continua evoluzione rispetto agli obiettivi che, soprattutto i giovani, si prefiggono per realizzare il proprio futuro», ha dichiarato Valentina Bosetti, Presidente di Terna.
I lavori finalisti e vincitori saranno esposti a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, in una mostra fotografica aperta gratuitamente al pubblico che verrà inaugurata con la proclamazione dei cinque vincitori. Saranno inoltre pubblicati nella quarta edizione del volume fotografico Driving Energy, declinato come catalogo ufficiale del Premio.

Per le iscrizioni: www.premiodrivingenergy.terna.it

Articoli correlati