Talent Prize, la mostra

Roma

Manca esattamente una settimana all’opening della mostra del Talent Prize 2019. Mercoledì 30 ottobre alle 18.30 l’appuntamento è al Mattatoio di Roma, a Testaccio, dove sarà possibile conoscere le opere del vincitore Giulio Squillacciotti, e dei finalisti del Premio, protagonisti della consueta collettiva che fotografa la meglio gioventù dell’arte contemporanea under 40.

Un po’ di informazioni per ricapitolare e arrivare aggiornati. I finalisti sono Edoardo Aruta, con il video Elephant in the room, Arianna Todisco, con la fotografia Villaggio dei fiori (menzione della giuria), Davide Mancini Zanchi, con l’opera pittorica dal titolo 10,87, Simona Andrioletti, con il quadro Fix me, Giulia Berra, con la scultura Senza titolo (dalla serie Tropheum), Roland Burkart, con l’installazione Your Infinity, Agostino Iacurci, con la scultura Efycia #1, Letizia Calori (Calori e Maillard) con la scultura dal titolo M e Francesco Ciavaglioli, con l’opera pittorica Klon. 

IL VINCITORE
Lui è Giulio Squillacciotti, un nome già noto da tempo nello scenario contemporaneo nazionale. Romano, classe 1982, ha convinto la giuria con la sua opera Note sopra le virtù materiali per un monologo mai andato in scena,  una scultura realizzata con materiali misti, una sorta di ”feticcio” che testimonia una ricerca antropologica dell’artista finalizzata a raccontare la vastità del processo creativo. Per un anno, infatti, l’artista ha studiato, nel Museo Antropologico di Torino, le collezioni di opere e disegni provenienti dall’ex manicomio di Collegno, prodotti dai pazienti a cavallo tra XIX e XX secolo, e la sua attenzione si è concentrata su un apparato scenografico per uno spettacolo teatrale mai andato in scena. Una raccolta di bozzetti, disegni e costumi, in cui l’artista ha intravisto la rappresentazione di un ”altro mondo possibile” (fisico, in uno spazio reale) desunto dalla fantasia di costrizione degli internati nell’ex manicomio e dal corpus di opere presenti in archivio. Il costume teatrale della sua opera è ispirato a un disegno del 1904, realizzato da un autore mai conosciuto.

IL PREMIO EMMANUELE EMANUELE
Non ci stanchiamo mai di dirlo, il Talent Prize ha in questo mecenate il suo più convinto sostenitore. E proprio a lui, che con le sue fondazioni (la Fondazione Cultura e Arte e la Fondazione Terzo Pilastro) promuove e supporta la cultura, l’arte e la crescita in tutto il mondo, il Talent Prize ha dedicato anche quest’anno un Premio Speciale, che Emanuele ha assegnato al duo Genuardi Ruta, per la loro pitto-scultura SN 1604, che indaga il tema della luce, ispirandosi allo studio delle stelle, e mettendo a confronto la filosofia orientale con quella occidentale.

I PREMI SPECIALI 
Gli altri premi speciali presenti in mostra sono quelli assegnati da UTOPIA (società, leader in Italia nell’attività integrata di Relazioni istituzionali, Comunicazione, Affari legali & Lobbying), che ha scelto l’opera Friend or foe (the Balilla project), una scultura interattiva di Federico Delfrati. Si tratta di un biliardino con le manopole modificate, che consente ai giocatori di governare le proprie mosse e quelle degli altri: un esperimento sociale ispirato alle teorie di Johan Huizinga.
Inside Art, invece, ha individuato come premio speciale l’opera di Valerio Polici, una fotografia dal titolo Interno. Un viaggio a ritroso nel proprio immaginario che si accosta alla psicanalisi avviando il tentativo terapeutico ed espressivo di usare il medium come uno scandaglio di esplorazione e riconciliazione con se stessi.
Infine, il Premio speciale Fondamenta è andato ad Andrea Lo Giudice per l’opera Andreol, un’incisione su carta pregiata che riflette sul tema dell’assenza. 

LA MOSTRA
Non mancano che le informazioni tecniche. La mostra inaugura mercoledì 30 ottobre alle 18.30 e sarà visibile fino al 13 novembre al Mattatoio di Roma in piazza Orazio Giustiniani 4. 
Padiglione 9B.

Nei giorni successivi all’opening l’ingresso è a pagamento.
Intero € 6,00
Ridotto € 5,00
Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale
Intero € 5,00
Ridotto € 4,00
Bambini fino a 6 anni gratuito
Info: www.mattatoioroma.it

 

VI ASPETTIAMO.