Siamo alle porte di Mia Photo Fair, la fiera milanese dedicata alla fotografia. L’appuntamento è dal 22 al 25 marzo al The Mall, nel quartiere di Porta Nuova. Tante le novità di quest’anno, a partire dalla veste esteriore, cioé dall’immagine coordinata, che quest’anno cambia dopo tanti anni. La nuova è firmata dal fotografo norvegese Rune Guneriussen. Confermato il comitato scientifico, composto dal direttore Fabio Castelli, Gigliola Foschi, Roberto Mutti, Enrica Viganò che hanno selezionato 85 gallerie, per quasi un terzo (27) provenienti dall’estero, ovvero da 12 paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Montenegro, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria) e da 4 nazioni extraeuropee (Cina, Giappone, Israele, USA); il resto (58) giunge dall’Italia. A queste si aggiungono poi 50 espositori suddivisi tra progetti speciali, editoria e progetti a 4 mani portando il numero totale degli espositori a 135.
Grazie al supporto di Eberhard & Co., anche MIA Photo Fair ricorderà Leonardo da Vinci nel 500esimo anniversario. Saranno infatti esposti alcuni fogli riprodotti dal Codice Atlantico, conservato in originale alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Tale selezione, curata da Edoardo Zanon del Centro Studi Leonardo di Milano, illustrerà gli appunti e gli studi sulla prospettiva e sull’ottica del Maestro. Partendo da questi dati sperimentali sarà allestita, da Beppe Bolchi, una camera Obscura, il cosiddetto ”occhio artificiale”, dove il visitatore potrà diventare vero e proprio protagonista dell’esperienza stenopeica.
Tra le novità dell’edizione 2019 c’è l’istituzione della sezione Beyond Photography, con l’intento di sottolineare cosa vuol dire oggi ”fotografia” soprattutto in rapporto al mondo dell’arte contemporanea. All’interno di Beyond Photography si troverà un gruppo di gallerie che sono solite esporre in fiere italiane e internazionali non specificatamente dedicate alla fotografia o che rappresentano artisti la cui ricerca contempla altri mezzi oltre alla fotografia; tra queste, A100 gallery con Luca Coclite, Federica De Carlo e Matteo Nasini, CE Contemporary con Rania Matar, la Galleria Clivio con Julien Blaine, Sylvano Bussotti, Giuseppe Chiari, Lamberto Pignotti e Sarenco, Maria Livia Brunelli MLB Gallery con Anna Di Prospero e Jacopo Valentini, la Galleria Massimo Minini con Gabriele Basilico, Dan Graham, Paolo Novelli e Ariel Schlesinger, Progetto Arte elm con Ivan Falardi e Giò Pomodoro.
Tra le novità più suggestive di MIA Photo Fair 2019 vi è la collaborazione con Photo Independent, la fiera di fotografia di Los Angeles – che quest’anno ha avuto un appuntamento europeo al Carrouseldu Louvre a Parigi – che sonda le nuove generazioni di fotografi indipendenti. Lo spazio di Photo Independent proporrà una selezione dei più interessanti autori, scelti tra i molti che hanno esposto nella rassegna californiana.
Info: www.miafair.it
Per vedere altre immagini: https://insideart.eu/2019/03/18