Marc Chagall, Come nella pittura così nella poesia

Mantova

È fino al 3 febbraio la mostra a Mantova, nel Palazzo della ragione, dedicata a Marc Chagall intitolata, Come nella pittura così nella poesia. Il percorso curato da Gabriella Di Milia presenta oltre 130 opere tra cui il ciclo completo dei 7 teleri dipinti da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico da camera di Mosca. In mostra, attorno alle sette opere, la ricostruzione dell’environment dello stesso teatro insieme a una selezione delle opere dell’artista fra acquerelli, dipinti e una serie di acqueforti realizzate fra il 1923 e il 1939, tra cui le illustrazioni per le Anime morte di Gogol, per le Favole di La Fontaine e per la Bibbia. Le incisioni si inseriscono nel percorso espositivo a testimoniare, come da titolo, lo stretto rapporto tra arte e letteratura nel periodo delle avanguardie.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Electa che, oltre a restituire le influenze e contaminazioni artistiche e culturali che Chagall assorbì vivendo a Vitebsk, San Pietroburgo, Parigi e Mosca, racconta la fascinazione che il pittore russo esercitò su poeti, artisti, letterati dell’inizio del secolo scorso, attraverso un’antologia di scritti molti dei quali mai tradotti in Italia.