I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità

Torino

In mostra alla GAM di Torino dal 26 ottobre al 24 marzo 2019 I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità. Si tratta di una rassegna che si pone come obiettivo quello di analizzare gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo che va dalla sperimentazione degli anni Cinquanta dell’Ottocento ai capolavori degli anni Sessanta in un percorso che per la prima volta valorizzerà il dialogo artistico tra Toscana, Piemonte e Liguria nella ricerca sul vero. L’esperienza dei pittori macchiaioli ha costituito uno dei momenti più alti e significativi della volontà di rinnovamento dei linguaggi figurativi, divenuta prioritaria alla metà dell’Ottocento. È a Firenze, al Caffè Michelangiolo, che i principali attori del movimento misero a punto la macchia ma è a Torino, nel maggio del 1861, che risale la sua prima affermazione alla Promotrice delle Belle Arti. È a questo periodo, e precisamente nel 1863, che si data anche la nascita della collezione civica d’arte moderna, l’attuale GAM, che aveva il compito di documentare l’arte allora contemporanea. Un dialogo quindi, quello tra la GAM e la pittura dei macchiaioli intrecciata anche grazie alla prestigiosa collezione ottocentesca della GAM.