La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita dal 17 luglio al 14 ottobre BRIC-à-brac | The Jumble of Growth | 另 一 种 选 择 , un progetto espositivo a cura di Gerardo Mosquera e Huang Du. I due curatori, provenienti da paesi diversi, uno Cuba, l’altro Cina, hanno deciso di rileggere il presente da prospettive diverse, mostrandone le diverse possibilità di interpretazione. Una scommessa comune che li ha portati a concepire una rassegna ampia che mette a fuoco la crescita caotica e conflittuale – The Jumble of Growth – dei Paesi dalle economie emergenti, in particolare quella dei Paesi Bric (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).
Il titolo della mostra può considerarsi già la prima chiave interpretativa: multilingue e tripartito, analizza e cerca di tradurre il contesto contraddittorio in cui viviamo. Giocando sull’espressione francese ”bric-à-brac”, accostamento eterogeneo e disordinato di piccoli elementi decorativi, sono coinvolti una quarantina di opere di 26 artisti internazionali. La mostra, allestita nel Salone Centrale del museo, giunge in Italia grazie ad una collaborazione inedita tra il Today Art Museum di Pechino e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Un’iniziativa che sottolinea l’impegno della Galleria Nazionale nella creazione di legami con istituzioni culturali di tutto il mondo.