Dal loggiato del secondo piano fino al cortile di palazzo Strozzi partono e arrivano due scivoli lunghi venti metri. Uno degli edifici più importanti della città, e dell’architettura rinascimentale, non diventa un parco giochi ma uno spazio sperimentale. Si chiama The Florence Experiment ed è il progetto site-specific firmato dall’artista Carsten Höller. Fino al 26 agosto i visitatori potranno compiere il volo accompagnati da una pianta di fagiolo che porteranno con loro durante la discesa. Scopo dell’esperimento è analizzare l’interazione tra esseri umani e piante. Una volta arrivati a terra infatti le piante vengono consegnate a un laboratorio nella Strozzina che analizza i parametri fotosintetici e le molecole emesse come reazione alla discesa e alla vicinanza a una persona sottoposta alla stessa esperienza.
A completare il quadro due sale cinematografiche: in una sono proiettate scene di film horror, nell’altra spezzoni di film comici. Le opposte emozioni degli spettatori produrranno composti chimici volatili che vengono trasportati sulla facciata di Palazzo Strozzi, influenzando la crescita di piante di gelsomino rampicanti disposte su grandi strutture tubolari a forma di Y. Per partecipare all’esperimento potete prenotarvi qui e accettare queste avvertenze.