PhEST, See Beyond the Sea

A Monopoli fino al 29 ottobre 2017 torna PhEST – See Beyond the Sea, festival internazionale di fotografia. Prodotto dalle associazioni culturali ONTHEMOVE e PhEST, con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e di Puglia Promozione, il festival è organizzato con la direzione artistica di Giovanni Troilo e la curatela fotografica di Arianna Rinaldo. Tema di questa seconda edizione è sempre il Mediterraneo e oltre, con uno sguardo che parte dalla Puglia e si dirige a Est (Balcani, Medio Oriente e oltre) e a Sud – con uno special focus sull’Africa (due artisti in mostra, risultato di una partnership con il Lagos Photo Festival, Nigeria). PhEST prosegue inoltre il progetto speciale sul territorio dedicato quest’anno agli ulivi anche attraverso una campagna social #youlivi (già in corso), che invita professionisti e amatori a realizzare foto di ulivi e postarla sul canale Instagram di PhEST con l’hashtag dedicato. PhEST 2017 si svilupperà in un percorso non solo fotografico e artistico, ma anche fisico grazie all’itinerario espositivo che permette l’accesso a luoghi inediti della città, e agli altri eventi in programma (letture portfolio e talk, concerti, proiezioni speciali, presentazioni e visite guidate con gli autori).

Dodici le mostre fotografiche in programma: AFROFUTURISM di Osborne Macharia (Muraglia di Porta Vecchia, partnership Lagos Photo), BY AN EYE-WITNESS di Azadeh Akhlaghi (Palazzo Palmieri), il progetto speciale sugli ulivi di Alejandro Chaskielberg (Porto Vecchio), THE BATTLE FOR MOSUL di Eddy van Wessel (Castello Carlo V), AWOULABA/TAILLE FINE di Joana Choumali (Palazzo Palmieri, partnership Lagos Photo), MEGA MECCA di Luca Locatelli (Castello Carlo V), DIAGNOSIS di Emile Ducke (San Pietro e Paolo), I CALLED OUT FOR MOUNTAINS, I HEARD THEM DRUMMING di Miia Autio (Palazzo Palmieri), ALEXANDER di Michal Siarek (Palazzo Palmieri), THIS LAND IS MY LAND di Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni (Palazzo Martinelli), PASSENGERS di César Dezfuli, SCATTA IN PUGLIA a cura di The Trip Magazine con le foto di 10 autori selezionati attraverso una convocatoria con il patrocinio di Puglia Promozione. Inoltre Palazzo Palmieri ospiterà la collettiva di arte contemporanea “Mythologies” a cura di Roberto Lacarbonara. Un progetto ideato e sostenuto da CRAC Puglia – Centro Ricerca Arte Contemporanea. Nelle sale del piano nobile del palazzo settecentesco, 18 artisti provenienti da Italia, Albania e Montenegro intervengono con installazioni ambientali, in parte inedite e site specific, confrontandosi sul tema delle “mitologie contemporanee” e analizzandone i rilevanti processi di trasformazione culturale, economica, sociale e religiosa.

Fino al 29 ottobre 2017, info: www.phest.it