StrArte, terza edizione

16 artisti, un borgo antico affacciato sul mare, un percorso urbano ricco di vicoli, cortili e monumenti da scoprire e riscoprire inciampando con i sensi… Si moltiplicano gli eventi dedicati all’arte contemporanea in Puglia: quest’estate tra gli altri numerosi eventi si darà il via alla terza edizione di StrArte, rassegna d’arte nata dalla tenacia e passione dell’Associazione Artefuori e patrocinata dal Comune di Giovinazzo (Ba). L’Associazione che promuove l’iniziativa, è attiva da qualche anno nella cittadina sul mare in provincia di Bari che, con il suo incantevole centro storico fatto di stradine di pietra bianca e antichi monumenti, si è rivelato luogo naturalmente accogliente per l’arte contemporanea. E’ nato così il progetto StrArte in cui giovani operatori culturali hanno deciso di impegnarsi attivamente sul proprio territorio, in estate, promuovendo di anno in anno un cortocircuito estetico e sensoriale finalizzato alla riscoperta di uno dei borghi più interessanti di Puglia. StrArte è un’esposizione diffusa che si snoda in un percorso interattivo, in cui lo spettatore, il cittadino, l’appassionato, il curioso, il turista casuale, è immerso nel brulichio delle stradine del borgo che diventano luogo di scoperta e d’esperienza.

Il Festival punta sull’interazione degli artisti con i luoghi più suggestivi del tessuto urbano, mettendo in campo installazioni dialoganti con la pietra, tra pittura, scultura, grafica e design. La mostra vuole creare così un’interazione, un dialogo fra presente e passato, fra arte e spazi pubblici, perché lo spunto alla conoscenza legata all’arte possa essere vissuta in maniera “accidentale” e affinché luoghi storici importanti per bellezza, storia e suggestioni paesaggistiche, siano riscoperti anche attraverso la lente vivace e caleidoscopica dell’arte contemporanea. Ogni anno verranno selezionati per questa rassegna artisti diversi, italiani e non, ecco i nomi di quest’estate: Annika Dzerve, Carlo Inglese,Carolina Sperti, Caterina Prato, Massimiliano Cafagna, Matteo Casamassima, Matteo Liberi,Maurizio Muscettola,Popo- Franco Bagni,Gabriele Liso,Valerio Porru, Valentina Crasto,Mimma Crasto,Vicky Depalma, Giovanni Zelano, Pavel ilin. La rassegna cresce di anno in anno registrando curiosità e partecipazione dalla comunità del borgo e da tutta la Puglia. L’attenzione è focalizzata fin dall’inizio sugli artisti emergenti e sul riutilizzo dei materiali e ha gradualmente coinvolto artisti già noti nel panorama nazionale ed internazionale come lo scultore bresciano Marcello Gobbi, il pittore e mosaicista Orodé, Pasquale Mirra, vibrafonista e compositore tra i più attivi del panorama jazz italiano e internazionale, il duo Tambourine Lovers (Alice Albertazzi e Gianfranco Romanelli), e tra gli artisti attesi quest’anno Maurizio Muscettola e Caterina Prato. Inoltre tutta l’identità visuale del festival è stata ideata e seguita dall’illustratore argentino Martin Elfman, conosciuto in importanti testate giornalistiche tra Spagna e Bolivia. Riqualificazione, formazione e ruolo sociale dell’arte sono le parole chiave dell’associazione Artefuori, che quest’anno punta a collaborare con altre realtà associative che più si avvicinano alle tematica del contemporaneo e in particolare del teatro, come il Collettivo Polartis e il collettivo Senza Piume che con l’evento già molto noto sul territorio pugliese, ovvero “Inondazioni festival”, interagiranno nelle giornate del 25 e 26 luglio, attraverso spettacoli e performance, con le opere esposte e il percorso interattivo di StrArte. Grande attenzione sarà dedicata anche ai più piccoli: sono infatti previsti laboratori dedicati ai bambini: dal laboratorio espressivo a cura di Valentina Crasto e Giulia Berra al laboratorio di Yoga a cura di Genni Colasuonno e Mariateresa Lasorsa, in collaborazione con l’associazione nazionale yoga e educazione.

StrArte 2015 – Percorsi d’arte contemporanea, Terza edizione, 21-27 luglio, Giovinazzo (Ba); Info: http://artefuori.blogspot.it/