Il De Niro pittore

La storia dell’arte narra il compendio di vite spesso dimenticate, il passare degli anni, delle mode e delle differenti scelte stilistiche hanno segnato la fortuna di artisti che non sono riusciti a superare l’oblio della memoria. Remembering the Artist Robert De Niro Sr è un documentario che racconta il rapporto esclusivo di un figlio e della sua figura paterna. Robert De Niro, celebre e discreta star hollywoodiana, narra con delicatezza e rispetto la vita di suo padre, pittore italo americano misconosciuto, che ha tentato durante la sua esistenza di affermarsi nel mondo espressivo internazionale. Robert De Niro Sr. comincia la sua carriera all’interno della celebre scuola di New York: Pollock, Rothko, de Kooning, Newman, Motherwell, divengono gli interpreti di un inedito stile pittorico che catalizzerà l’attenzione mondiale su di un codice espressivo originale, frutto di una nuova concezione spaziale dell’opera.

New York è in fermento, durante il secondo conflitto mondiale molti artisti europei decidono di trasferirsi nella grande mela per trovare un luogo ideale dove continuare il proprio percorso creativo. De Niro Sr. ama la pittura francese, Matisse, in particolare, è uno dei suoi principali riferimenti visivi, le creazioni si susseguono freneticamente, la critica inizia ad apprezzare le opere dell’artista di origini italiane ed arriva, nel 1945, la grande occasione: la mecenate e collezionista Peggy Guggenheim apre la galleria Art of this Century, la mecca del contemporaneo in America. De Niro viene invitato insieme a Pollock e a Rothko ad esporre le proprie opere, suscitando anche l’interesse dell’influente critico Clement Greenberg.

Il successo di questa prima e importante mostra dura poco, nel giro di alcuni anni De Niro Sr. non riesce più a presentare i suoi lavori, con l’avvento degli anni Sessanta, delle geometrie di Frank Stella, dell’esperienza creativa di Warhol e della sua factory, inizia il definitivo declino. Lo stile pop non si addice ai canoni dell’artista e neanche un lungo soggiorno a Parigi riuscirà a risollevare le sorti di un autore ormai fuori moda, troppo francese per gli americani e poco avvezzo a seguire le scelte stilistiche di una generazione spinta verso il futuro. I diari del pittore narrano di una forte depressione, di un senso profondo di smarrimento, dovuto anche alla celata omosessualità, un cammino difficile coglie De Niro Sr. che comincia ad assistere alla forte ascesa cinematografica del figlio.

Remembering the artist diviene il ricordo di un animo indifeso e fragile, Robert De Niro, durante la conferenza stampa ospitata al Maxxi lo scorso 17 novembre, ha precisato quanto per lui questa testimonianza sia importante, come fosse in dovere di perpetuare la memoria del padre, un atto toccante verso un uomo che ha amato profondamente e che, forse, ha conosciuto anche attraverso la produzione del documentario. Il film distribuito dalla HBO, sotto la regia di Perri Peltz, è stato presentato con un grande favore di critica e pubblico durante il Sundance Festival di Park City, e verrà proposto il prossimo 28 dicembre in esclusiva su Sky Arte.