In occasione delle celebrazioni per i cento anni del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), il Foro italico di Roma presenta tre progetti legati all’arte con l’obiettivo comune di trasmettere i valori dello sport per mezzo della cultura. Dall’8 e al 10 giugno, per onorare la ricorrenza della fondazione, tanto sport ma anche arte, musica, spettacolo ed eventi speciali. Il presidente Giovanni Malagò ha lanciato il suo messaggio di augurio: «È una giornata di festa. Facciamo 100 anni, abbiamo la possibilità di risorgere dopo aver toccato il fondo come Paese, dobbiamo trasmettere ai giovani un messaggio diverso rispetto agli ultimi venti anni». Tra gli eventi, anche tre mostre, a cura di Bartolomeo Pietromarchi: Essere in movimento, rerospettiva dedicata a Titina Maselli, tra le più importanti pittrici italiane del secolo scorso, che presenta una selezione di oltre quaranta opere sui soggetti sportivi che hanno caratterizzato la sua ricerca sin dagli esordi; Iconica, arte urbana al Foro italico, curata anche da Maria Alicata, è un percorso urbano di cento immagini di opere di artisti italiani e non legati, in qualche modo, al tema dello sport: da William Kentridge, Marina Abramović, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, fino a giovani della nuova scena artistica contemporanea; 12h di Donato Dozzy, installazione sonora e live performance che propone una reinterpretazione musicale della nuova architettura del ponte della Musica Armando Trovajoli creata sulla base di uno studio delle dinamiche spaziali della struttura. Per leggere il programma completo: www.coni.it