Azimuth – le direzioni del destino

Milano

Dal 1 aprile al 15 giugno, il museo Archeologico di Milano ospita le opere fotografiche di Fiorella Ilario. Dedicata alle prime fasi del restauro della statua del Buddha della compassione, la mostra presenta dieci fotografie scattate tra il luglio e il settembre del 2013, all’istituto Lama Tzong Khapa, primo centro di buddhismo tibetano in Toscana. Qui, la statua fu accolta dopo un lungo e sorprendente itinerario, che nel 1999 ne vide il trasferimento proprio a Milano. Costruita come manufatto per il cinema, l’imponente opera, è permanentemente esposta nel centro buddhista di Pomaia. Il titolo dell’evento, Azimuth, in astronomia indica l’angolo di misurazione della distanza dei corpi celesti, e si riferisce alla insondabilità di quelle rotte, ai percorsi misteriosi che ne hanno orientato il destino e la definitiva collocazione. Gli scatti della Ilario descrivono un’atmosfera di rarefatta devozione, un sentimento di rispettosa astrazione e interrogandosi sull’enigma di quella doppia destinazione, attivano inevitabilmente diversi piani di lettura.

Articoli correlati