Libri come lavoro

Roma

Si parla di lavoro alla quinta edizione di Libri come, la festa del libro e della lettura, al via dal 13 marzo all’Auditorium parco della musica di Roma. Un ventaglio variegato di conferenze, presentazione di testi in arrivo in libreria o appena usciti, tavole rotonde e laboratori in cui si declina questa prioritaria attività umana in tutte le sue sfaccettature, secondo un’ottica multidisciplinare, utile a dipanarne le questioni più sensibili che la investono, soprattutto in una congiuntura segnata dal flagello della disoccupazione come quella che ci troviamo a vivere. Per l’occasione interverranno studiosi di fama internazionale come il francese esperto di etnologia Marc Augé o il sociologo americano Richerd Sennet, o il presidente del senato Pietro Grasso e Giuseppe De Rita fondatore del Censis. Questi e altri esperti valuteranno risposte plausibili a questioni cruciali come il futuro delle varie professioni e i loro cambiamenti nel tempo, la paura del lavoro, il ricambio generazionale, i nuovi mestieri dell’editoria. Interessante la formula del dialogo tra due autori, come ad esempio lo scambio tra il cantore della natura e delle meditazioni dalle vette Mauro Corona e Antonio Pennacchi, narratore della vita nelle pianure, tra fabbriche e bonifiche.

Libri come non rinuncia allo spazio riservato agli incontri ravvicinati coi grandi narratori del nostro tempo: tra i tanti interverranno il maestro del legal thriller Scott Turow, l’autore di best seller John Grisham, l’amato Andrea Camilleri, come pure l’autrice coreana più famosa Kyung-sook Shin o l’inglese Taiye Selasi, o i vincitori del premio Strega Melania Mazzucco e Sandro Veronesi. Appuntamento immancabile della rassegna è la tavola rotonda sulla situazione dell’industria del libro in Italia. Loredana Lipperini modera un dibattito sull’industria della cultura, interpellando protagonisti importanti di questo settore produttivo come rappresentanti del gruppo Mondadori, messi a confronto con esperti librai o esponenti dell’editoria indipendente, come Gems ed E/o edizioni. Gli amanti dell’arte potranno ammirare una galleria di ritratti fotografici di grandi scrittori del Novecento, all’interno della rassegna organizzata da Contrasto in sinergia con Fondazione musica per Roma, scattati da grandi fotografi che attraverso la potenza delle loro immagini hanno saputo cogliere l’essenza più intima dei loro soggetti e spesso svelarne volti inediti ai lettori.

Destinatari privilegiati della kermesse sono come sempre gli studenti, che possono scoprire i mestieri legati alla lettura attraverso mostre, approfondimenti e laboratori. Le risorse della parola sono anche esplorate attraverso il loro rapporto speciale con la musica, grazie all’intervento di cantautori come Ivano Fossati e Francesco Guccini o dell’attore e regista Mimmo Cuticchio pronti a illustrare la potenza di un messaggio che sia frutto dell’incontro tra i due di linguaggi. Umberto Eco e Stefano Bartezzaghi fanno un’incursione nel mondo del mito che la letteratura è in grado di evocare, raccontando le meraviglie dell’utopia di Atlantide e di altri luoghi leggendari. Per chi avesse voglia di cimentarsi per la prima volta nella scrittura narrativa è dedicata una sezione apposita, che traccia linee guida, caratteristiche e modalità per realizzare un romanzo d’esordio.

Dal 13 fino al 16 marzo; Auditorium parco della musica, via Pietro de Coubertin 30, Roma; info: www.auditorium.com/it

Articoli correlati