Pranzo d’artista

Milano

Tra cibo e musica dal vivo, gli spettatori sono invitati a sedersi intorno a un tavolo, in compagnia degli attori, per vivere l’esperienza originale di un piccolo ma intenso “poema gastronomico”. Il riferimento della inconsueta situazione teatrale è la narrazione tratta dal romanzo Il pranzo di Babette della scrittrice danese Karen Blixen in cui un pasto si trasforma in una sorta di esperienza amorosa, elogio impalpabile della fedeltà e della riconoscenza oltre che del potere dei sensi. Al centro della vicenda vi è la vita semplice e immutabile di due anziane signore che vivono in religiosa e familiare frugalità, messa a repentaglio dall’arrivo di Babette, una profuga francese sconvolta dal dolore e dalla paura, in fuga perché ricercata dalla polizia. Pur temendo la straniera, lo spirito caritatevole induce le due sorelle ad accogliere la giovane, che condividerà la loro semplice e monotona vita quotidiana per ben 14 anni, prima di un memorabile pasto. Il teatro Alkaest, nato dalla straordinaria esperienza del gruppo di attori italiani che hanno fatto parte del teatro Cricot 2 di Tadeusz Kantor, oggi affianca alla produzione di spettacoli un’intensa attività in ambito socio-culturale. In particolare Marzia Loriga e Giovanni Storti hanno intrapreso un originale percorso nella direzione del teatro di comunità, finalizzato a far emergere, mediante laboratori teatrali e spettacoli, l’identità, la memoria e il senso di appartenenza delle persone ai luoghi in cui vivono quotidianamente.

Articoli correlati