Rupextre è un evento culturale e sociale promosso da Arteria associazione d’arte e cultura di Matera, che unisce i diversi linguaggi dell’arte contemporanea e delle diverse scienze e propone il territorio della Murgia materana e dei sassi di Matera come luogo di residenza e scambi interdisciplinari per artisti, filmmakers, documentaristi, operatori culturali, scienziati e studiosi. Il progetto si svolgerà nel contesto paesaggistico, storico-culturale dei sassi di Matera e del prospiciente territorio della Murgia materana, già assunto patrimonio mondiale Unesco che ospita il centro di Geodesia spaziale, una delle più importanti realtà di telerilevamento spaziale a livello mondiale. Etere il tema della quarta edizione di Rupextre, sarà dedicato alla indagine del significato di etere nella sua accezione simbolica, storica e scientifica. L’etere sinonimo di quintessenza, quinto elemento, era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l’acqua, la terra, l’aria. Secondo gli alchimisti, l’etere sarebbe il composto principale della pietra filosofale. Ma cosa significa la parola etere e, soprattutto, che cosa è l’etere? Vorremmo soffermarci sulla definizione che si da di etere per quel che riguarda però la trasmissione di onde elettromagnetiche o onde meccaniche di varia natura nella nostra atmosfera o nello spazio extraterrestre. Onde sonore, visive, olfattive, tattili, gustative, energetiche. Etere, viene tutt’ora chiamato in svariati modi: massa oscura, energia oscura, particelle virtuali, vacuum flux o energia del punto zero, solo per citarne alcuni.