Italiani per Costituzione

Hanno interessi, accenti, aspirazioni, abiti diversi tra loro. C’è chi vorrebbe fare il medico, chi l’ingegnere, chi la stilista, chi la diplomatica, chi la pasticcera. C’è chi ha uno spiccato accento napoletano, chi la cadenza milanese, chi la tipica inflessione palermitana. Leggono e commentano gli articoli della costituzione italiana eppure molti di loro non sono ancora cittadini italiani e alcuni non potranno diventarlo neppure al raggiungimento della maggiore età perché non sono nati in Italia. Le loro storie sono raccolte nel cortometraggio Italiani per Costituzione che sarà presentato in anteprima al Macro di Roma giovedì 5 dicembre alle ore 17 alla presenza dell’assessore alla Cultura Flavia Barca, dell’assessore al Sostegno sociale e sussidiarietà Rita Cutini, del giornalista di Liberation Eric Jozsef, della scrittrice e presidente associazioneIncontri di civiltà Igiaba Scego, del direttore di Fotografia Marco Delogu e degli autori Simona Filippini e Matteo Antonelli.

Articoli correlati