Massimo Berretta, Angolo di rifrazione

Roma

Dopo il successo ottenuto presso l’istituto italiano di Cultura di Tokyo e l’Umeda garden cinema di Osaka, la mostra fotografica di Massimo Berretta Angolo di rifrazione sbarca finalmente a Roma. Dagli acquedotti alle terme, la città eterna è stata sempre caratterizzata da uno stretto legame con l’acqua, tanto da essere anticamente definita Regina acquarum e le piazze e le fontane hanno sviluppato nei secoli un rapporto intenso, riflettendo gli stili che si sono succeduti nel tempo. Berretta ce lo ricorda, riproponendoci l’immagine di Roma da una prospettiva insolita, un angolo di rifrazione ribaltato, attraverso 36 fotografie aventi per soggetto in parte il fondo delle fontane stesse in parte la superficie e il contesto che le circonda, come la chiesa di Santa Maria in Trastevere, piazza Nicosia, il Pantheon: Roma e la sua storia. Ecco allora affiorare, dalla leggera superficie delle acque, l’icona dei monumenti, lo spazio della piazza, il lavoro dell’artista accompagnato dal lavoro tecnico dei mastri operai. Nel fluido delle immagini si scoprono tracce, orme, lampi di luce lunare: l’anima di Roma. Un viaggio nello sguardo altro, nell’ambiguità tra reale e immaginario, nella fantasia della rifrazione.