Inaugura oggi, ma solo per la stampa, la mostra Pollock e gli Irascibili a cura di Carter Foster in collaborazione con Luca Beatrice. Da domani il pubblico potrà visitare la mostra che include non soltanto opere di Jackson Pollock ma anche di Rothko, de Kooning, Kline e tanti altri. Rivoluzione artistica, rottura col passato, sperimentazione, energia: tutto questo a Palazzo Reale fino al 16 febbraio 2014 per ripercorrere un momento creativo fondamentale nella storia dell’arte contemporanea. Il gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock e definiti Irascibili da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan museum of art, seppero reinterpretare la tela come spazio per la libertà di pensiero e di azione dell?individuo, dando vita a quella che poi fu chiamata la scuola di New York. La mostra, conta oltre 60 capolavori provenienti dal Whitney museum di New York e apre le celebrazione dell?Autunno Americano a Milano. Opera d’eccezione della mostra Number 27 di Pollock, forse il suo quadro più famoso: la fragilità di questo olio, nonché le sue dimensioni straordinarie di circa tre metri di lunghezza, rendono normalmente impossibile il prestito.