Inaugura il 18 Luglio alle ore 18.00 il progetto Boston – Como: uno scambio culturale tra le due città che coinvolge 34 artisti, metà americani e metà italiani in un viaggio di andata e ritorno. Sedi pubbliche e spazi privati di entrambe le città ospitano una mostra itinerante che guida il pubblico attraverso le strade di Como nel 2013 e di Boston nel 2014, esplorando quali sono i veri punti di forza e di omogeneità della cultura occidentale, ovvero del blocco costituito dagli Usa e dall’Europa. Le sedi coinvolte per la città di Como sono: palazzo del Broletto, ex chiesa di San Pietro in Atrio, spazio Natta, Camera di commercio, galleria Roberta Lietti, galleria Lopez e accademia di belle arti Aldo Galli. In ciascuno di questi spazi gli artisti invitati sono chiamati a dialogare tra loro alla ricerca di una linea di continuità tra le loro due visioni intellettuali. La ricerca è basata su quattro pilastri principali: l’eredità stotica, la visione urbana, la rappresentazione dell’uomo contemporaneo e la dimensione estetica. Pittura, scultura, fotografia, ma anche video, interventi performativi, installazioni site- specif e interazioni con il pubblico creeranno percorsi guidati che introdurranno il pubblico a una riflessione più profonda sul sistema occidentale. La mostra a cura di James Hull e Carolina Lio e da un’idea di Fabrizio Bellanca espone le opere di: Franco Anzelmo, Agostino Arrivabene, Mirko Baricchi, Fabrizio Bellanca, Pietro Bellanca, Marco Besana, Luca Bidoli, Gian Marco Capraro, Enrico Cazzaniga, Marcella Chirico, Dana Clancy, Lisa Costanzo, Jeanne Dasaro, Tory Fair, Matteo Galvano, Danilo Giannoni, Audrey Goldstein, Federico Guidam, John Guthrie, James Hull, Maurizio L’altrella, Giulio Mantovani, Renzo Marasca, Mariotti Mazzeo, Andrew Mowbray, Cristi Rinklin, Jennifer Rosa, Tara Sellios, Bill Thompson, Hilary Tolan, Donna Veverka, Joe Wardwell, Doug Weathersby, Brian Zink.