Si apre con oggi, nell’arena lucciola di Santa Marinella (Roma), la settima edizione di Cortoacquario festival internazionale di cortometraggi e documentari dedicati al mare e all’acqua. La giornata di apertura darà modo di visionare 24 cortometraggi e 12 documentari provenienti da Brasile, Argentina, Portogallo, Italia, Germania, Spagna, Inghilterra e Francia. Più di 150 lavori provenienti da tutto il mondo espressione di come le diverse cinematografie riflettono sul tema acquatico declinato nei suoi valori umani, sociali, storici, naturalistici e artistici: Forastero di Lucya Ferrera, Free fall di Charlene Favier, Hourglass di Pedro Collantes, Il debito del mare di Adil Tahani, Minimo Peixe di Eva Randolph, Sigizia di Luis Urbano, Itaca di Andrea Palamara, Nel mare dove sono nata io di Isabel Achaval e Chiara Bondì e Godka Cirka di Antonio Tibaldi ne sono solo un esempio. A presiedere la giuria Alessandro D’Alatri che assegnerà i premi Miglior documentario, Miglior cortometraggio e il Premio speciale della giuria. Ospite d’onore della serata finale il regista Roland Sejko, che introdurrà il suo film Anjia – la nave, vincitore del David di Donatello 2013 come Miglior documentario. Ecco il promo:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=litr6KnF9sI&feature=youtu.be[/youtube]