La Biennale di Malindi

Malindi

Il Kenia è una meta gettonatissima non solo per ex premier che vogliono ricaricarsi, ma anche per gli appassionati di arte contemporanea curiosi di conoscere le nuove tendenze provenienti dal Continente nero. Così torna, per la quarta edizione, la Biennale internazionale d’arte di Malindi. La manifestazione è una finestra sull’arte dell’Africa orientale messa a confronto con le opere di artisti internazionali. Il titolo di questa edizione, a cura di Achille Bonito Oliva, è Arti marziali: opere di combattimento. L’iniziativa, ospitata dall’African Dada Resort Casuarina di Malindi, testimonia come i vari artisti affrontano e interpretano situazioni di guerra e di conflitto presenti nei loro paesi.

«Il multiculturalismo ha posto al centro della propria strategia il tema identitario, la responsabilità di ogni singolo artista per l’uso che fa del linguaggio per produrre “un’arte puntata sul mondo” come diceva Picasso. Se l’arte è sempre produzione di Catastrofe e irruzione dell’immaginario individuale sull’equilibrio tettonico del linguaggio sociale, questo ci permette di affermare l’inevitabilità di un’arte contro. Tutte le arti diventano marziali e il processo creativo diventa allestimento di un arsenale iconografico di opere di combattimento», dice Abo.

 

La Biennale di Malindi 2012 è arricchita da una serie di sezioni speciali. Tra queste, Focus China, a cura di Vincenzo Sanfo, con una selezione di artisti cinesi emergenti, quali Zhang Hong Mei, Ran Xue Mei, He Hong Bei, Xu De Qi, Ma Han, Huang Kehua, Zheng Yi; Transafricana, a cura di Achille Bonito Oliva, un grande progetto di mostre d’arte africana contemporanea itineranti – che farà tappa anche in Italia – con opere di Mikidadi Bush, Seni Camara, George Lilanga, Esther Mahlangu, Kivuthi Mbuno, Peter M. Wanjau. Inoltre, un approfondimento sugli artisti internazionali che operano a Malindi (Hellen Anyango, Luigi Colajanni, Paolo Crescenti, Mulia Kitivi, Sara Landriscina, Cheff Mwai, John Nzau, David Ochieng, Richard Onyango, Vanni Romoli, Sarenco, Martin Schulz, Alexandra Spyratos, Gian Paolo Tomasi, Mari Verriello) e un omaggio a due maestri africani quali John Goba e Margaret Majo.

 

Biennale internazionale d’arte di Malindi

African Dada Resort, Casaurina, Malindi, Kenya

Dal 29 dicembre al 28 febbraio 2013

Info: www.labiennaledimalindi.com

 

 

Articoli correlati