Il Modern art Oxford presenta dal 13 dicembre 2012 la mostra Documenting Cadere, 1972 – 1978 a cura di Lynda Morris che ha utilizzato materiale proveniente da vari archivi: la Herbert collection di Ghent, la galleria Massimo Minini di Brescia e Barry Barker di Londra. Nato nel 1934 in Polonia, cresciuto in Romania e trasferitosi nel 1967 a Parigi, dove è morto nel 1978, André Cadere apparteneva a una generazione di artisti europei che contestavano l’opera d’arte convenzionale e la cornice istituzionale del mondo dell’arte in cui lavoravano. È l’epoca in cui il concetto diventa più importante dell’oggetto artistico ma, soprattutto, quella in cui Cadere si batteva per ottenere indipendenza e autonomia dalle affermate istituzioni artistiche. Ecco perché è diventato famoso per le sue leggendarie e provocative apparizioni durante esposizioni private accompagnato immancabilmente dalla sua opera più famosa, la Barre de bois rond, asta cilindrica di legno a fasce colorate che serviva a liberarlo dai confini dello spazio della galleria. Alla mostra di Oxford, però, è possibile ammirare solo una delle barres, poiché la collezione si concentra maggiormente su documenti cartacei, inviti da parte di gallerie, annunci di conferenze e la corrispondenza dell’artista. Tema della mostra è l’idea contenuta in questi documenti, quella che esplora la politica dello spazio sia sociale che istituzionale sviluppata da Cadere durante la crisi economica degli anni ’70 e che trova, dunque, eco ai nostri giorni. Info: http://www.modernartoxford.org.uk/