Ci vediamo a casa

È stato presentato ieri a Roma al cinema Barberini Ci vediamo a casa, film di Maurizio Ponzi, in sala dal 29 novembre con Microcinema. Nel cast, tra gli altri, Ambra Angiolini, Antonello Fassari, Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani e Giuliana De Sio. «Sono contento di quello che ho fatto, nel film c’è leggerezza ma con nascosto dietro qualcosa di più profondo, un risultato che si raggiunge con l’esperienza», ha raccontato il regista, senza nascondere le difficoltà riscontrate nella ricerca di un distributore. «Non sono poi così cambiato dai film di 15-20 anni fa come Io Chiara e lo scuro, bisognerà vedere la reazione delle nuove generazioni», ha aggiunto Ponzi che ha diretto, di recente, titoli per il piccolo schermo quali Il bello delle donne e E poi c’è Filippo. Il film, ambientato tra Roma e Ostia, racconta tre storie d’amore di giovani coppie. Ci sono Enzo e Andrea (Nicolas Vaporidis e Primo Reggiani), uno studente e l’altro poliziotto, ostacolati nel loro amore dalla madre del primo – Giuliana De Sio nei panni di un’ingombrante fricchettona che affitta in nero e fuma le canne – e da qualche indagine di troppo; Vilma e Franco (Ambra Angiolini ed Edoardo Leo) abitano in casa di un amico pensionato al Prenestino perché non possono permettersi una casa tutta loro e vivono una storia tormentata con lui appena uscito di prigione; Gaia e Stefano (Miryam Catania e Stefano Giulio Forges Davanzati) sono una coppia superficiale e piena di soldi, una casa ciascuno e incapacità di vivere sotto lo stesso tetto. Alla fine del film i sei protagonisti si trovano senza conoscersi nella stessa chiesa, che ospita una specie di resa dei conti. «Il finale – ha detto Ponzi – è una sorta di giudizio universale sulle coppie: c’è chi si sposa anche se nel matrimonio resta l’ombra del dubbio, chi ha la sua unione vera e felice, e chi non ha nemmeno il diritto di entrare e viene punito».

[youtube] http://youtu.be/P0ZuBhAgWec[/youtube]

 

Articoli correlati