Al via Artissima

Anche quest’anno Artissima, l’evento culturale di importanza internazionale per addetti ai lavori e appassionati d’arte contemporanea, è pronto a partire. Dal 9 all’11 novembre , la fiera si svolge  per il terzo anno consecutivo dalla sede del’Oval. Artissima ospita 96 gallerie e si divide in 4 sessioni tematiche: Main Section, che riguarda le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale; New Entries, dedicata alle gallerie giovani più interessanti; Present future, sezione a invito caratterizzata da stand monografici di artisti emergenti a livello internazionale; e Back to the Future, mostre personali di artisti attivi tra gli anni ’60 e ’70.

Contemporaneamente la città di Torino, ha una partecipazione attiva ad Artissima, includendo altri importanti eventi, mostre e progetti. Sarah Cosulich Canarutto è il nuovo direttore artistico di Artissima ed è proprio lei a spiegare come Torino sia coinvolta totalmente nella fiera: “Artissima ha la peculiarità di avere una parte di budget pubblico che abbiamo condiviso con i musei delle città per la realizzazione di un progetto espositivo intitolato It’s not the end of the world. Oltre a rifarsi ironicamente alla leggenda Maya, questo titolo vuole sdrammatizzare la situazione della crisi. Cinque le mostre che trattano la riflessione sulla quotidianità. Gli artisti sono: Paola Pivi, Valery Koshlyakov, Zena El Khalil, Ragnar Kjartansson e Den Perjovschi”.

Tra le altre iniziative non mancheranno le visite guidate per il pubblico che come ogni anno, Artissima propone. Per questa edizione le guide d’eccezione sono importanti collezionisti e curatori italiani e stranieri che accompagnano i visitatori in un percorso tra gli stand delle gallerie.

fino all’undici novembre

Oval Lingotto, via Nizza, Torino

info: www.artissima.it/index.php