Durante la quattro giorni dedicata al contemporaneo con Artissima, Torino ospita anche Photissima. L’ex manifattura Tabacchi diventa il palcoscenico di una fiera parallela dedicata esclusivamente alla fotografia declinata in tutte le sue forme. Apre l’8 novembre quindi la prima edizione di Photissima art fair, nata con l’obiettivo di diventare punto di riferimento nel panorama dell’arte fotografica raccogliendo tutti i protagonisti – artisti, galleristi, critici, curatori, collezionisti – del settore. Ha le idee chiare l’ideatore dell’evento, Telemaco Rendine: «La fotografia è contenuto, scopo e criterio della fiera. Nel senso che anche i soggetti che sono stati chiamati a parteciparvi, sono stati selezionati sulla base di una sola regola fondamentale: che si occupassero unicamente o prevalentemente di fotografia e/o che presentassero dei progetti di elevato livello qualitativo. Abbiamo voluto coinvolgere realtà di nature diverse, non solo le gallerie in senso classico». «Alle gallerie storiche, come la Ikona gallery di Živa Kraus, la prima galleria italiana per la fotografia – continua Rendine – si affiancano i più giovani, siano essi artisti o galleristi, per attirare sia un collezionismo consapevole e consolidato, sia un collezionismo più giovane, magari con disponibilità economiche più limitate, ma tutto da coltivare, e che in fiera troverà senz’altro il modo di avviare o arricchire una collezione con lavori accessibili e di qualità”.«La fotografia si è ormai innalzata a vera e propria forma d’arte – conclude – ma mantiene il suo status di mezzo espressivo democratico. Ancora di più oggi che si sono moltiplicati gli strumenti per produrre e riprodurre immagini. Ci piace molto l’idea che la nostra identità si definisca dall’alto, con proposte di massimo livello, e dal basso con la partecipazione della strada». Dall’8 all’11 novembre, gli amanti del genere hanno anche la possibilità visitare una serie di «mostre-reportage che presentano progetti diversi legati da una riflessione forte – racconta il direttore artistico Carlotta Petracci – la fotografia come mezzo espressivo e di comunicazione transculturale». Tra queste la collettiva Di fronte e di schiena, curata da Elio Grazioli. In mostra dal 7 novembre al 2 dicembre immagini di grandi fotografi tra i quali Ferdinando Scianna, Martin Parr, Luigi Ghirri e Gabriele Basilico.
Info: www.photissima.it