Fino al 23 settembre c’è il Milano film festival, l’evento dedicato al cinema indipendente internazionale e attento alle nuove produzioni. Dall’identità tesa alla ricerca e alla scoperta del cinema innovativo, coraggioso e di qualità, questa edizione vede consolidata la doppia direzione artistica di Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, i due più giovani direttori del panorama italiano delle kermesse cinematografiche, Il ricco programma prevede l’importante concorso Lungometraggi con la selezione di 12 lavori e aperto solo a opere prime e seconde di registi provenienti da ogni parte del mondo e il tradizionale concorso Cortometraggi riservato a registi under 40, con ben 46 opere in gara atte a dimostrare la ricchezza del genere di scarso mercato ma ricca creatività, giocata soprattutto sulla trasgressione.
Seguono omaggi e retrospettive una di queste rivolta all’Italia degli anni ’80: Quando la televisione provò a mangiarsi il cinema, panoramica collettiva e preziosa occasione per riscoprire e rivedere sul grande schermo le opere che hanno segnato un decennio del nostro cinema ancora poco indagato e spesso trascurato. L’evento Play it again, Woody! è una rassegna sulla musica nel grande cinema di Woody Allen, curata dal celebre music supervisor Randall Poster, nuovamente ospite del Milano film festival dopo lo scorso anno. In programma anche un tributo alla filmografia completa di uno dei maggiori e innovativi documentaristi inglesi contemporanei, il quarantenne Ben Rivers.
Tornano anche: la rassegna Fuori categoria: anteprime, inediti, opere senza distribuzione, pellicole invisibili, film a mezzanotte, al tramonto e all’alba; l’ottava edizione di Colpe di stato, che si sofferma sulla realtà complessa del sistema di potere nel mondo, con undici documentari e altrettanti sguardi sulla contemporaneità. Tra le numerose altre iniziative: Incontri italiani un panorama delle più recenti e interessanti produzioni del cinema italiano, Cinema in un ambiente diverso la rassegna che promuove la sostenibilità ambientale attraverso il cinema, Focus animazione che esplora le potenzialità del cinema da un punto di vista narrativo e sperimentale e Vernixage dedicata all’incontro tra cinema e video arte. Per districarsi tra questi e numerosi altri eventi è disponibile da quest’anno anche un applicazione per smartphone con il calendario completo della manifestazione.
fino al 23 settembre