Michelangelo Pistoletto, L’Italia riciclata

Venezia

Michelangelo Pistoletto ha realizzato sul prato del Giardino delle Vergini un’opera site specific per il Padiglione Italia curato da Luca Zevi. Non poteva esserci artista più vicino alle tematiche del Padiglione Italiano di questa Biennale: produzione, creatività, sostenibilità e solidarietà. In tutto il suo lungo e prestigioso percorso l’artista – Leone d’Oro alla carriera della Biennale di arti visive di Venezia nel 2003 – ha dato prova tangibile di attinenza a queste tematiche non solo ed esclusivamente nella sua vastissima opera. Negli anni 90, in una fabbrica in disuso a Biella, la sua città natale, costituisce Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Si tratta di un grande centro interdisciplinare sia per la formazione di giovani artisti e creatori provenienti dal mondo intero, sia per l’elaborazione e la produzione di progetti artistici originali, socialmente responsabili e basati su un’economia sostenibile. «L’opera che ho realizzato per il Padiglione Italia – dice il maestro dell’arte povera –  si intitola L’Italia riciclata. Sul concetto di riciclo lavoro da tempo, la Venere degli stracci (1967) e la bandiera Italia di stracci (2000), ne sono un esempio. In questa Biennale, particolarmente nel Padiglione Italiano, si constata che questo è il momento della re-visione e della riproposizione della vita urbana».

Giardino delle Vergini