Cénte

Latronico (Potenza)

Cénte si ispira alla cultura popolare, fortemente radicata nel territorio lucano, di cui ancora oggi si sono conservati i riti. Il gruppo Wurmkos di Milano ha dato avvio al progetto nell’estate 2010 con un laboratorio e conclude il percorso con un evento/festa il 19 agosto 2012. Obiettivo del laboratorio è il recupero del profondo legame con la tradizione: attraverso la ricerca di documenti iconografici, di descrizioni etnografiche e letterarie, di testimonianze orali e con la partecipazione diretta dei cittadini si sono sviluppati una conoscenza e un confronto con le storie della cultura tradizionale e si sono formulati nuovi contenuti. I materiali raccolti e prodotti nel laboratorio sono esposti nello Spazio cantisani: disegni, piccoli oggetti, annotazioni, libri, foto, cortometraggi e video. In mostra vi saranno anche alcuni scatti degli anni ’50 di Ando Gilardi che provengono dalla Fototeca storica nazionale Ando Gilardi di Milano e i cortometraggi La passione del grano (1960) di Lino Del Fra, Magia Lucana (1958) La Madonna di Pierno, Nascita e morte nel meridione (1965) di Luigi Di Gianni, messi a disposizione dall’Irtem, Istituto di ricerca per il teatro musicale, di Roma.