Calvesi: «I bozzetti ritrovati non sono di Caravaggio»

Roma

“Le opere che si vorrebero attribuire al Caravaggio giovane sono disegni preparatori del pittore Simone Peterzano dal quale Caravaggio studio’ dal 1584 al 1588. L’attribuzione al Merisi e’ sbagliata. E’ una sciocchezza”. Lo afferma, senza esitazioni, lo storico dell’arte Maurizio Calvesi intervenendo nella vicenda dei due studiosi che affermano siano da attribuire al Caravaggio cento disegni ritrovati appunto nel fondo del pittore manierista Simone Peterzano custodito nel Castello Sforzesco di Milano. Calvesi, che proprio a quel fondo ha dedicato un’attenta analisi, aggiunge che le cose “che i due studiosi, che francamente non conosco, fanno vedere non sono opere del Caravaggio. Anche tanti altri studiosi ne sono convinti. Nel 1949 -ricorda- ho fatto una tesi di laurea sul pittore classificando tutti i suoi disegni nei quali non si vede la mano di Caravaggio. Molti di quei disegni sono dei bozzetti preparatori del Peterzano”.