Fotografie a 33 giri

Una selezione di centocinquanta dischi in vinile provenienti dalla collezione di Stefano Dello Schiavo, per ripercorrere, cronologicamente, l’affascinante storia delle cover realizzate dai grandi maestri della fotografia, dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Allestita nello spazio auditorium arte del Parco della musica a Roma, dove rimane fino al 29 giugno, la mostra Grandi fotografi a 33 giri, curata da Raffaella Perna, presenta al pubblico una vasta ricognizione sulla relazione tra cover e fotografia d’autore.

Copertine che concorrono a plasmare l’immaginario visivo dei differenti generi musicali. Basti pensare alle cover di Lee Friedlander che, attraverso i suoi primi e primissimi piani, ha contribuito sia alla creazione sia al consolidamento degli stilemi fotografici del jazz. Al pari di Irving Penn, William Eugene Smith, Roy DeCarava, Arnold Newman, Gerry Winogrand mentre, per quanto concerne la musica rock, la rassegna spazia da Andy Warhol a Mario Schifano. Senza dimenticare alcuni lunghi e prolifici sodalizi artistici come quello tra Anton Corbijn e gli U2 e tra Robert Mapplethorpe e Patti Smith, a cui si deve la celebre copertina di Horses, inserita dal magazine Rolling Stone nell’elenco delle cento migliori cover di sempre.

Grandi fotografi a 33 giri riserva ampia visibilità ai grandi fotografi di moda legati alla sfera musicale da Helmut Newton a Mario Testino, da Richard Avedon a David Bailey a Bruce Weber, senza dimenticare i professionisti italiani come Luigi Ghirri, autore di numerose cover di musica classica edite dalla casa discografica Rca.

Guarda la photogallery