Sogni di carta è il titolo dell’esposizione allestita alla Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea villa Franceschi a Riccione. Circa 100 opere d’importanti artisti del Novecento, realizzate su supporto cartaceo, provenienti da collezionisti e gallerie pubbliche e private.
Un catalogo, che contiene testi introduttivi di Alessandro Giovanardi, Francesca Melania Marini e Paolo Fabbri e appositamente pubblicato per l’occasione, si propone come un utile strumento alla visita della mostra che offre un’ampia panoramica, senza la pretesa di essere esaustiva, delle principali figure del Novecento. L’esposizione è stata ideata dal Comitato scientifico di villa Franceschi ed è curata da Guido Candela, Alessandro Giovanardi e Giovanni Tiboni con il coordinamento di Daniela Grossi, responsabile della galleria. L’esposizione presenta, tra le altre, opere di Chagall, Corpora, Dalí, De Chirico, Gauguin, Magritte, Miró, Modigliani, Parmeggiani, Picasso.
Il percorso espositivo comprende specifiche sezioni dedicate alle diverse tecniche espressive mentre una sala della galleria è interamente dedicata a Federico Fellini e in particolare al suo Libro dei sogni. Un diario onirico tenuto dal regista dalla fine degli anni Sessanta fino all’agosto 1990, in cui il grande ha registrato i suoi sogni sotto forma di disegni, o meglio di “segnacci, appunti affrettati e sgrammaticati” come lui stesso li definì. In realtà si intrecciano temi e spunti dei suoi film, persone da lui incontrate, personaggi e avvenimenti dell’Italia del Novecento.
Fino all’11 settembre
Galleria d’arte moderna e contemporanea villa Franceschi
via Gorizia 2, Riccione
Info: 0541693534; www.riccioneperlacultura.it