Fuori dagli anni Sessanta

Fuori! è racconto e narrazione attraverso le immagini di una mostra che intraprende la storia delle conseguenze dei mutamenti sociali e culturali degli anni Sessanta sulle arti visive. Sono quattro le esibizioni storiche che influenzano il percorso espositivo: Arte povera + azioni povere, allestita ad Amalfi nel 1968 a cura di Germano Celant, Campo urbano, di scena a Como nel 1969 a cura di Luciano Caramel, quella al Festival del nouveau réalisme in Milano, nel 1970, a cura di Pierre Restany, e in ultimo la mostra a Volterra nel 1973 a cura di Enrico Crispolti.

Fuori! Arte e spazio urbano 1968-1976
è anche la mostra che inaugura lo spazio temporaneo del Museo del Novecento, al piano terra del palazzo dell’Arengario in modo che anche da fuori, attraverso le vetrate, si possa assaggiare la vivacità di quei tempi ormai passati. L’esibizione è stata organizzata dal comune di Milano e curata da Silvia Bignami e Alessandra Pioselli in ricordo del grande fermento di quella decade storica durante la quale gli artisti si moltiplicarono nelle piazze, e nelle strade, fuori cioè dai contesti museali canonici, per creare quel coinvolgimento stupefacente che oggi, probabilmente, non avrebbe lo stesso esito. Performance, azioni, sculture, animazioni, installazioni mosse da ideologie politiche e sociali per ridefinire il linguaggio dell’arte, che a quel punto è divenuta pubblica manifestazione estetica e d’intrattenimento.

L’esposizione rappresenta inoltre un completamento ideale del percorso espositivo del Museo del Novecento, che termina proprio negli anni Sessanta: dalle ambientazioni programmate e cinetiche dell’arte povera all’Habitat di Luciano Fabro. Fuori! è un’esibizione che sceglie di comunicare con il pubblico, un pubblico che non è più quello dell’epoca trattata nella mostra ma al quale, comunque, viene data l’opportunità di riconnettersi al passato, anche solo sbirciando attraverso le vetrate.

Fino al 4 settembre
Museo del Novecento
via Marconi 1, Milano
Info: 0288444061; www.museodelnovecento.org

Articoli correlati