A casa tutto bene, una selezione di lavori di Francesco Melone

Un viaggio nella memoria personale, un’elaborazione di ricordi a rappresentare la propria identità utilizzando immagini riconosciute da una generazione. La selezione di lavori di Francesco Melone dal titolo A casa tutto bene, alla galleria Muga+Merzebau di Roma  presenta 15 opere, delle quali un dittico e una composizione inedite. Come in un puzzle, i simboli della comunicazione popolare soprattutto degli anni Sessanta e Settanta vengono composti in costruzioni ironiche, piacevoli e a volte romantiche.

Melone è un artista che poggia la sua produzione sull’infanzia, il passaggio alla vita adulta, la famiglia, o meglio l’idea che la società ha di essa. Selezionando e interpretando un passato non troppo lontano, da una lettura dei valori e degli interessi che predominano il presente. La comunicazione, in particolar modo quella pubblicitaria, più volte utilizzata, gli offre la possibilità di presentarci il sistema sociale contemporaneo.

Disegnatore, pittore, artigiano, Francesco Melone gioca con l’uso dei materiali per grandi tavole, sagome-installazioni, sculture imbottite. La sua capacità di mescolare fantasia a realtà e a ricordi personali ci accompagna in una riflessione condivisa sui condizionamenti e le manipolazioni a cui siamo sottoposti prima da bambini e poi da adulti.

Melone è nato a Ladispoli nel 1962. Lavora dal 1990 sul tema del rapporto tra individuo e società, usando la sua famiglia come strumento rappresentativo per evidenziarne contrasti e contraddizioni. Invitato a importanti collettive nazionali. La sua ultima personale ispirata al mondo dell’infanzia vista attraverso le immagini enciclopediche degli anni ’70, promossa tra gli altri, dal ministero dei Beni culturali e da Telefono azzurro, si è svolta nel 2006 alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Vive e lavora tra Roma e Marina di Cerveteri.

Fino al 10 dicembre
Muga + Merzbau
via Giulia 108
Info: 0645540484; www.merzbau.it