Il giardino dei sogni

L’estro di Paolo Compagnucci nella mostra “Il giardino dei sogni”, curata da Davide Cagliani e Stefania Bacci, che raccoglie gli ultimi appunti di viaggio dell’artista. In tutto venti opere esposte all’Abc Milano arte contemporanea, che l’artista ha realizzato su tela con colori acrilici e che rappresentano le tappe del suo viaggio interiore che sta ancora compiendo. Osservando le sue opere, piene di forme e colori fluo, si rimane incantati e sperduti allo stesso tempo. Le immagini a cui ci sottopone devono essere osservate in diversi momenti poiché a una prima visione non si riesce a coglierne il vero significato; ma a una fruizione più impegnata ci si accorge che siamo di fronte a un agglomerato di emozioni e riflessioni. Ogni quadro diventa così un rimando primordiale, qualcosa che non si può abbandonare.

L’arte di Compagnucci è difficile, una continua ricerca intellettuale e spirituale; diversi sono i segni che l’artista dissemina nelle sue creazioni perché il suo essere intellettuale lo porta a costruire e distruggere tutto più volte, senza mai trovare un punto d’arrivo. Questa mostra personale dimostra come l’artista abbia attinto alle grandi scuole di pensiero del secolo scorso, quello più produttivo ma anche ambiguo: metafisica, futurismo, avanguardie e pop art. Pablo Compagnucci, infatti, propone un’interpretazione della tela usando un linguaggio diverso. I lavori esposti sono una ventata di allegria ed emozionano proprio in virtù della loro gioia, espressa attraverso accostamenti arditi della nostra contemporaneità. Nell’inaugurazione, infatti, si esibirà la ballerina Maria Eugenia Rivas; si potranno così confrontare due forme d’arte e avere una percezione della bellezza attraverso differenti mezzi: la pittura e la danza, dove il linguaggio usato è la danza stessa, e il corpo ne diventa un quadro vivo.

Lo spazio della mostra, un palcoscenico, serve a ricreare un percorso suggestivo dove le immagini ed i personaggi dei quadri diventeranno un unico elemento. La galleria è animata dalla volontà di rendere le opere d’arte sempre più fruibili e accessibili a un pubblico vasto, impegnandosi principalmente per la promozione degli autori di arte contemporanea italiani. Questo è il primo passo.

Fino al 3 ottobre
Abc Milano arte contemporanea
via Vincenzo Civerchio 5, Milano
Info: 0287388960 www.abcmilano.it