Confronto a dieci

Artisti e poeti messi a confronto da Alberto Agazzani, Davide Rondoni e Beatrice Buscaroli. Ma non solo, ad essere accostate sono anche epoche e generazioni diverse. Il risultato è un percorso corale a 20 voci all’interno della mostra Confronto a dieci, pittori e poeti in visioni contemporanee a castel Sismondo di Rimini.

Tra parole, suoni e immagini l’esposizione rappresenta un autentico viaggio dove le visioni pittoriche sono esaltate dalla potenza evocativa dela parola: fulcro di tutto il percorso espositivo è La visione di San Girolamo del Guercino, unione ideale di visionarietà e silenziosa meditazione. La mostra, definita da Rondoni «uno strano serraglio raffinatissimo» associa la creatività di Sonia Alvarez e Isabella Leardini; Andrea Martinelli e Antonio Riccardi, Davide Frisoni e Daniele Mencarelli, Omar Galliani e Iole Toini, Piero Guccione e Roberto Mussapi, Giovanni Manfredini e Davide Rondoni, Mauro Moscatelli e Giancarlo Lauretano, Vladimir Pajevic e Giancarlo Pontiggia, Massimo Pulini e Davide Brullo, Alberto Sughi e Sergio Zavoli.

Come illustra Beatrice Buscaroli, «come nell’antica utopia delle arti sorelle, pittura e poesia ritornano a gareggiare scambiandosi ruoli e modi. Un dialogo serrato, convincente, che passa attraverso la trama di rapporti visibili, invisibili, evidenti, taciuti. Nascono da uno scambio diretto tra i pittori e i poeti di questa iniziativa che ha riscosso interesse in tutto il paese». Confronto a dieci nasce dall’edizione riminese di Sismondi, miti d’arte e di poesia contemporanee, che nel 2009 ha inaugurato la mostra Contemplazioni: il progetto comprendeva l’incontro di un gruppo di poeti, raccolti da Davide Rondoni, per tentare di associare alla contemplazione visiva anche quella indotta dalla parola-significato-suono, in un confronto che è sfociato nella manifestazione di quest’anno e nella quale la scena è dominata dalla parola.

Fino all’8 agosto
Castel Sismondo, piazza Malatesta, Rimini
Info: 0541154094; www.accda.info; www.sismondi.eu