Un’intera settimana dedicata alle contaminazioni del contemporaneo. Dove? In Sabina e nello specifico, Fara Sabina, Montopoli, Bocchignano, Toffia e il giardino dell’Abbazia di Farfa, dal 22 maggio al 6 giugno, diventano uno spazio artistico per sperimentazione, contaminazione, socializzazione tra arte contemporanea e territorio: i giovani artisti della Escola Massana di Barcellona, della Real Academia de España di Roma e dell’accademia di Frosinone fonderanno arte e paesaggio offrendo percorsi inediti e suggestivi. Trasformeranno i quattro borghi n un laboratorio dove far nascere idee e condividere esperienze. Il filo conduttore di questa edizione è rappresentato dall’ulivo che segna la storia e il paesaggio di Italia e Spagna.
Arrivata alla sua quinta edizione 20Eventi si propone di esaltare il valore della creatività giovanile nel produrre innovazione artistica e culturale, aprire nuovi campi di attività e nuove prospettive di crescita per il territorio.
Qualche anticipazione? A Montopoli, nella Torre Ugonesca, Jordì Lopèz Soldevilla installerà Olio di Sabina: una finestra a doppio vetro che contiene olio d’oliva attraverso cui la luce filtrerà in una stanza buia; sempre nello stesso luogo Selva Aparicio Altuna monterà Offerta, una maglia realizzata con noccioli di oliva laccati d’oro. Tessendo la Terra di Mireia Coromina Portas unisce in una rete, posta sotto un ulivo, accanto all’Abbazia di Farfa, tasselli tessuti all’uncinetto da diverse donne sia in Catalogna che in Sabina. Miguel Ollè Aguillò presenta, a Bocchignano, Il sussurro dell’Olivo un’installazione basata sulla registrazione e amplificazione di microsuoni provenienti dall’Olivone, albero millenario che cresce a Canneto. I ragazzi dell’Accademia di Frosinone hanno lavorato sulla parte evocativa degli edifici millenari e della storia. Nella Torre Ugonesca di Montopoli, Paola Cappabianca e Marco Fratarcangeli presentano “Infinity”: in una botola in cima ad una scala a chiocciola si trova un gioco di luci specchianti che restituiscono alla percezione umana una sensazione di infinito, mentre Cristian Rizzuti realizza L’invisibile, una proiezione video "realrime" su una abside all’interno di un edificio di struttura tardo romanica dove una voce narrante interpreta un testo che genera, tramite il suono, immagini di sintesi in tempo reale. A Fara Sabina due opere ruotano intorno alla via Salaria: Poetica della fuga di Avelino Sala che presenta un’opera dedicata alla fuga di Ezra Pound da Roma lungo la Salaria e che prevede anche un’installazione in un uliveto, mentre nel museo Archeologico, Victoria Torres espone “Salarium”, dei lingotti di sale, prodotto che tanta ricchezza economica e culturale ha portato al territorio, in una teca.
In tutto sono 35 gli interventi artistici sul territorio che raccontano la storia, la cultura, le tradizioni di questa terra antica, creando un ponte culturale tra la Sabina e la Catalogna. Numerosi gli interventi degli ospiti speciali per questa edizione, dalla performance collettiva Nel tempo…fuori tempo…senza tempo, realizzata da 20 artisti romani a Bocchignano nel pomeriggio di domenica 23 maggio, all’installazione “I want you – The Chapel” di Sergio Baldassini, sui paradossi del mercato dell’arte, alla video installazione “Essenza” di Tine Fehr, fino all’evento Gioco mostruoso di Santiago Morilla, un disegno realizzato con la calce su un campo da calcio, e ripreso mentre viene distrutto durante la disputa di una partita.
Per coinvolgere il pubblico, 20Eventi, oltre alle installazioni, alle performance e agli incontri con gli artisti, offre un ricco calendario di eventi e feste in piazza, lancia il concorso fotografico L’arte di fotografare l’arte, aperto a tutti e, il 30 maggio, la seconda edizione della caccia all’arte: i gruppi partecipanti dovranno cercare oggetti nascosti all’interno o nei pressi delle installazioni realizzate nei diversi comuni per poi ritrovarsi tutti insieme, nel tardo pomeriggio, a realizzare un’opera “puzzle” con i pezzi trovati. In palio un soggiorno a Barcellona. La manifestazione è patrocinata dalla provincia di Rieti, dalla regione Lazio e dai comuni coinvolti, e sostenuta attraverso Rieti-Turismo.
Dal 22 maggio al 6 giugno.
Info: www.20eventi.eu