Nel Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, in provincia di Grosseto, è stata inaugurata la personale di Luciano Massari Nuove geografie. La mostra è composta da una serie di lastre in marmo nero del Belgio, carbone e resine rosse, che rappresentano momenti di crescita e di passaggio della memoria e dell’anima. Il concetto essenziale che Massari vuole esprimere è la nostra consapevolezza dell’essere direttamente connessi al divenire continuo del tempo; passato presente e futuro non esistono più singolarmente, ma si fondono per creare nuove coordinate spaziali evocative.
Nato a Carrara nel 1956, l’artista si concentra subito sullo studio dell’arte ambientale e sui legami tra arte e società, dove desidera enfatizzare il ruolo dell’arte pubblica, per poi indirizzarla sullo studio di determinati materiali, e loro eventuale utilizzo, uniti al forte e naturale legame col territorio di provenienza. Attualmente Massari vive e lavora a Carrara e a Torino, dove è titolare della cattedra di scultura all’accademia Albertina di Belle arti. Fin dai primi anni del suo iter, l’artista ha sviluppato la sua passione per l’arte in più forme espressive, quali video-installazioni o fotografia; nel corso degli anni Ottanta si è dedicato al rapporto tra la scultura e la parola, collaborando con scrittori e poeti.
Tutte le sue opere sono attualmente esposte in collezioni private e pubbliche sia in Italia che all’estero, fra cui 7 verità alla Puna Pau nell’isola di Pasqua, e Isola dell’identità presente nella collezione Gori al parco di Celle. Importante da citare anche l’installazione Arcipelaghi, con cui partecipò alla XIII Biennale internazionale di scultura di Carrara del 2008 nella Sezione sculture e installazioni per la città, e la video-installazione presentata al Grand central terminal di New York, per le celebrazioni del Columbus day. Nuove geografie rientra nell’iniziativa Pasquetta d’arte, annuale appuntamento di apertura al pubblico del giardino di Seggiano, dove sarà possibile vedere anche l’installazione permanente di Giampaolo Di Cocco Ars moriendi.
Fino al 31 ottobre
Il Giardino di Daniel Spoerri, Seggiano (Gr)
Info: www.danielspoerri.org